LE PIATTAFORME DELLA TECNO-SCIENZA
Event Details
(30Science.com) – Roma, 10 ott. – Le piattaforme tecno-scientifiche sono una modalità di interazione strutturata tra diversi soggetti, accomunati da una tematica scientifica e da condivisi interessi tecnologici, connessi all’economia
Event Details
(30Science.com) – Roma, 10 ott. – Le piattaforme tecno-scientifiche sono una modalità di interazione strutturata tra diversi soggetti, accomunati da una tematica scientifica e da condivisi interessi tecnologici, connessi all’economia e alla società. Il convegno intende approfondire il nesso tra ricerca, conoscenza, tecnologia e innovazione per discernerne le concrete implicazioni sul sistema socio-economico europeo e italiano. Il convegno è co-promosso da Fondazione Edison e CRANEC, sotto l’egida dell’Accademia Nazionale dei Lincei, e rientra nell’ambito di una ricerca supportata da Fondazione Cariplo dal titolo Piattaforme tecnoscientifiche (PTS) e Comunità di Riferimento. Il caso Mind HumanTechnopole (M-HT) in Milano. I relatori sono prestigiosi rappresentanti del mondo
accademico, delle fondazioni ed enti di ricerca, del sistema tecno-industriale e di quello istituzionale. (scarica qui il programma)
La prospettiva multidisciplinare emerge anche dai titolidelle sessioni: le sfide per la scienza e la tecnologia; le piattaforme e la loro governance; quale impatto? piattaforme, fondazioni e industria; reti e nodi: dalle infrastrutture alle piattaforme; problemi, programmi e prospettive dell’Italia in Europa. Su queste tematiche, la Fondazione Edison ha realizzato numerose pubblicazioni sia in italiano sia in inglese. Molte di queste sono anche esito di convegni e sono curatele alternativamente di Alberto Quadrio Curzio e Marco Fortis. Il primo volume è del 2002 e si intitola Complexity and Industrial Clusters. Dynamics and models in theory and practice. Dopo 20 anni, i volumi su questi temi e affini sono ormai più di una decina. Si auspica che anche da questo convegno possa aver origine un volume in italiano, pubblicato come di consueto nella collana della Fondazione Edison, e un ulteriore volume in inglese pubblicato da Springer.(30Science.com)
Time
12 ottobre 2022 9 h 00 min - 17 h 30 min(GMT+01:00)