(30Science.com) – Roma, 14 lug. – General Motors (GM) ha annunciato un investimento di oltre 71 milioni di dollari per stabilire un nuovo campus a Pasadena, in California, per le operazioni dell’Advanced Design Center di GM, una mossa che aumenterà sostanzialmente la capacità del centro e creerà più posti di lavoro nell’area, secondo quanto affermato da GM stessa.
Il trasferimento della struttura dallo spazio esistente a North Hollywood al nuovo campus di quasi 14.000 metri quadri permetterà di avere spazio per operazioni tecnologiche avanzate che aiuteranno ad accelerare l’obiettivo di GM di “zero incidenti, zero emissioni e zero congestione”. Il nuovo sito è più vicino ai centri tecnologici sulla costa occidentale e crea un’opportunità di reclutamento grazie alla sua vicinanza alle principali università e scuole di design.
L’investimento segnala anche l’impegno a lungo termine di GM a mantenere una presenza fisica in uno dei più grandi hub del Nord America per il design multidisciplinare e l’innovazione. Il nuovo campus, che si estende su 8 acri, amplierà la capacità di GM di supportare opportunità di business emergenti in aree di tecnologia avanzata, integrazione di software e soluzioni di mobilità futura.
Il team di progettazione avanzata di GM si concentra sullo sviluppo di concept e progetti di mobilità futuri che non rientrano nell’ambito dei programmi di produzione esistenti dei veicoli. La creazione di applicazioni di mobilità alternativa può rivelare opportunità di innovazione e aiutare a influenzare i futuri prodotti e servizi GM, esplorando al contempo nuove opportunità di crescita per l’azienda. Esempi recenti di innovazione e lavoro di progettazione legati alla più ampia strategia di crescita di GM includono: BrightDrop – la nuova attività commerciale di consegna e logistica, sostenuta da GM – e il suo ecosistema completamente elettrico di prodotti, software e servizi; Il prototipo di veicolo autonomo personale aereo di Cadillac a decollo e atterraggio verticale; Il concept di rover lunare sviluppato in collaborazione con Lockheed Martin. (30Science.com)