Roma – I trattamenti Peanut Patch, che prevedono l’applicazione di un cerotto per promuovere la tolleranza alle arachidi, contribuiscono a migliorare le condizioni dei piccoli pazienti. Lo dimostra uno studio, presentato durante il Congresso Scientifico Annuale 2025 dell’American College of Allergy, Asthma and Immunology (ACAAI) dagli scienziati dell’ente. Il team, guidato da Matthew Greenhawt, ha valutato l’efficacia dei Viaskin Peanut Patch, un metodo che si basa sull’immunoterapia epicutanea per aiutare i bambini a sviluppare in modo sicuro la tolleranza alle arachidi nell’arco di tre anni. L’allergia alle arachidi, colpisce circa il 2,5 per cento della popolazione pediatrica a livello mondiale, e costituisce una delle principali cause di anafilassi. Questo lavoro si aggiunge al corpus di evidenze che dimostrano come un intervento precoce può contribuire a influenzare il decorso dell’allergia. I cerotti, spiegano gli esperti, rilasciano piccole quantità di proteine delle arachidi attraverso la pelle, con l’obiettivo di allenare il sistema immunitario a tollerare l’esposizione alle arachidi e ridurre il rischio di gravi reazioni allergiche dovute all’ingestione accidentale. Nell’ambito dell’indagine, i ricercatori hanno coinvolto 266 bambini, alcuni dei quali hanno ricevuto il trattamento mentre gli altri, nel gruppo di controllo, avevano assunto un placebo. Dopo tre anni di trattamento, riportano gli autori, oltre il 70 per cento dei partecipanti al trial riusciva a tollerare l’equivalente di tre o quattro semi di arachidi, un miglioramento significativo rispetto al periodo iniziale. Quasi la metà riusciva a tollerare quantità ancora maggiori. L’approccio, riportano gli studiosi, era associato a un solido profilo di sicurezza. Non sono stati segnalati casi di anafilassi al terzo anno, e l’effetto collaterale più comune era l’irritazione cutanea nella zona di applicazione del cerotto. I ricercatori riportano che le reazioni dei bambini durante i test di provocazione alimentari sono diventate più lievi. “Questi risultati – afferma Greenhawt – dimostrano che il trattamento continuativo con il cerotto alle arachidi continua a migliorare la tolleranza e rimane sicuro nel tempo. Il metodo riduce notevolmente il rischio di reazioni allergiche gravi dovute all’esposizione accidentale”. “È fondamentale ricordare – conclude – che i genitori non dovrebbero tentare alcuna forma di desensibilizzazione casalinga, ma è sempre necessario discutere le opzioni di trattamento con un allergologo certificato”.(30Science.com)
Valentina Di Paola
Cerotto contro le allergie alle arachidi è efficace
(7 Novembre 2025)
Valentina Di Paola
Classe ’94, cresciuta a pane e fantascienza, laureata in Scienze della comunicazione, amante dei libri, dei gatti, del buon cibo, dei giochi da tavola e della maggior parte di ciò che è anche solo vagamente associato all’immaginario nerd. Collaboro con 30science dal gennaio 2020 e nel settembre 2021 ho ottenuto un assegno di ricerca presso l’ufficio stampa dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche. Se dovessi descrivermi con un aggettivo userei la parola ‘tenace’, che risulta un po’ più elegante della testardaggine che mi caratterizza da prima che imparassi a usare la voce per dar senso ai miei pensieri. Amo scrivere e disegnare, non riesco a essere ordinata, ma mi piace pensare che la mia famiglia e il mio principe azzurro abbiano imparato ad accettarlo. La top 3 dei miei sogni nel cassetto: imparare almeno una lingua straniera (il Klingon), guardare le stelle più da vicino (dal Tardis), pilotare un velivolo (il Millennium Falcon).