30Science.com

Clima: prepararsi conviene più che reagire

(25 Settembre 2025)

Roma – Investire oggi nella resilienza climatica può risultare più economico e vantaggioso che affrontare i danni in ritardo: questa è la conclusione di un nuovo studio divulgato dall’Università di Amsterdam (UvA) con un comunicato del 24 settembre 2025. Il modello, elaborato dall’economista Andrea Titton, integra previsioni climatiche con dinamiche economiche per valutare i rischi, i costi e i vantaggi dell’azione preventiva rispetto alla reazione tardiva agli eventi climatici estremi. Titton sottolinea che le catastrofi climatiche, un tempo rare, sono oggi più frequenti e che eventi irreversibili – i cosiddetti tipping point – rappresentano una minaccia concreta. Il modello sviluppato mostra come i disastri climatici possano danneggiare simultaneamente più imprese e catene di fornitura, riducendo l’efficacia della diversificazione. Inoltre, mette in evidenza i rischi connessi al rilascio improvviso di gas serra dal permafrost o da altri meccanismi, che potrebbero accelerare il riscaldamento globale e generare costi fino a 2,4 trilioni di euro l’anno. Lo studio richiama anche l’attenzione sugli squilibri tra Paesi: le economie più ricche, meno vulnerabili, tendono a trasferire gli oneri di adattamento su quelle più deboli, riducendone le possibilità di crescita. “Il mondo non dovrebbe aspettare che un disastro colpisca per agire. I modelli economici tradizionali, pensati per un clima stabile, non sono più adatti a guidare le decisioni in un mondo che cambia”, afferma Titton nel comunicato. Secondo i risultati, anticipare gli investimenti in infrastrutture resilienti, sistemi di allerta precoce e strategie di adattamento conviene nettamente rispetto al costo di rimediare ai danni una volta che si sono manifestati. Il comunicato sottolinea che, anche per contesti ricchi come l’Europa, le politiche preventive risultano più efficienti delle risposte emergenziali. Il modello proposto offre uno strumento per aiutare governi e decisori a valutare il compromesso tra investimenti climatici e rischi derivanti dall’inazione. Titton difenderà la sua tesi di dottorato, intitolata “Economic Consequences of Environmental Catastrophes”, il 2 ottobre 2025 presso la Agnietenkapel dell’Università di Amsterdam. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582