30Science.com

Iniezioni oculari di grassi polinsaturi ripristinano vista in topi anziani

(25 Settembre 2025)

Roma – Iniezioni oculari di grassi polinsaturi possono invertire il declino visivo legato all’età. È quanto dimostra uno studio dell’Università della California di Irvine, pubblicato su Science Translational Medicine, che ha identificato il ruolo dei grassi polinsaturi molto a catena lunga (VLC-PUFAs) nella retina e testato una strategia di reintegro capace di riportare la funzione visiva nei topi anziani. La retina umana è naturalmente ricca di VLC-PUFAs, molecole fondamentali per la struttura delle membrane cellulari. Con l’avanzare dell’età i loro livelli calano, soprattutto nei pazienti con degenerazione maculare legata all’età (AMD). Da tempo si ipotizza che reintegrarli possa mantenere la salute retinica, ma la produzione costosa e l’efficacia limitata ne hanno frenato lo sviluppo clinico. Il team guidato da Fangyuan Gao e coordinato da Dorota Skowronska-Krawczyk, professoressa di oftalmologia alla UCI, ha studiato topi privi dell’enzima ELOVL2, che sintetizza VLC-PUFAs. Gli animali mostravano deficit visivi, come difficoltà di adattamento al buio. Iniettando nell’occhio un derivato lipidico  i ricercatori hanno osservato un recupero della vista e un ringiovanimento del profilo molecolare retinico, con effetti durati fino a quattro settimane. A supporto della rilevanza clinica, l’analisi genetica di UK Biobank e dell’International AMD Genomics Consortium ha evidenziato che varianti del gene ELOVL2 sono legate a un esordio più precoce della AMD, suggerendo che lo stesso meccanismo sia presente nell’uomo. “La nostra scoperta apre la strada a nuove strategie terapeutiche mirate ai lipidi retinici per rallentare o prevenire la perdita della vista negli anziani”, sottolinea Skowronska-Krawczyk. Il lavoro si inserisce in un crescente filone di ricerca sulle cure innovative per le malattie oculari: lo scorso marzo, sempre su Science Translational Medicine, lo stesso gruppo aveva descritto una popolazione di cellule retiniche simili a staminali, capace di migliorare la vista in modelli murini di malattia.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582