30Science.com

Un anziano su 4 torna a stare bene grazie alla ripresa di uno stile di vita sano

(26 Settembre 2025)

Roma – Quasi un anziano su quattro, dopo i 60 anni, riesce a recuperare un benessere ottimale anche se in precedenza aveva dichiarato condizioni di malessere. A rivelarlo è uno studio pubblicato su PLOS One da Mabel Ho ed Esme Fuller-Thomson dell’Università di Toronto, che ha seguito oltre 8.300 adulti non in pieno benessere all’inizio del monitoraggio. Dopo tre anni, il 25% aveva riconquistato equilibrio fisico, psicologico, emotivo e sociale. Il segreto del recupero sta in uno stile di vita attivo e salutare e nel possesso di risorse psicologiche ed emotive. Chi mostrava benessere interiore già al momento iniziale aveva una probabilità quasi cinque volte maggiore di tornare a stare bene. Anche alcuni comportamenti concreti hanno fatto la differenza: mantenere un peso sano, non fumare, praticare attività fisica, dormire bene e prevenire o gestire malattie croniche come obesità, diabete, artrite e osteoporosi. Contano inoltre fattori sociali ed economici: gli anziani sotto i 70 anni, sposati e con un reddito sopra la soglia di povertà avevano più chance di recupero. Secondo gli autori, questo dimostra che oltre alle cure mediche, sono decisivi il supporto sociale, la stabilità economica e il benessere emotivo. Il contesto canadese, con accesso universale ai servizi sanitari, limita la generalizzazione dei risultati a Paesi con sistemi diversi. Ma i ricercatori sottolineano che, se i dati fossero confermati come causali, politiche e programmi mirati a promuovere attività fisica, relazioni sociali, prevenzione e gestione delle patologie croniche potrebbero moltiplicare i casi di recupero. “La vita in età avanzata può essere appagante anche dopo periodi difficili. La buona salute conta, ma contano anche le persone, il significato e la gioia”, afferma la prima autrice Mabel Ho. “È un chiaro invito a investire in prevenzione, stabilità economica e servizi di benessere accessibili: strumenti che possono migliorare davvero il percorso di invecchiamento”, aggiunge la senior author Esme Fuller-Thomson. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582