Roma – Un team di ricerca guidato da Eske Willerslev, professore presso l’Università di Copenaghen e l’Università di Cambridge, ha recuperato il DNA antico di 214 agenti patogeni umani noti in esseri umani preistorici provenienti dall’Eurasia. Lo studio pubblicato su Nature, dimostra, tra le altre cose, che le prime prove note di malattie zoonotiche – malattie trasmesse dagli animali all’uomo, come il COVID in tempi recenti – risalgono a circa 6.500 anni fa, con una maggiore diffusione di tali malattie circa 5.000 anni fa. Si tratta del più ampio studio finora condotto sulla storia delle malattie infettive ed è stato appena pubblicato sulla rivista scientifica Nature. Nello studio, i ricercatori hanno individuato 214 agenti patogeni. Una scoperta notevole è la più antica traccia genetica al mondo del batterio della peste Yersinia pestis , identificata in un campione risalente a 5.500 anni fa. Si stima che la peste abbia ucciso tra un quarto e la metà della popolazione europea durante il Medioevo.
I ricercatori hanno analizzato il DNA di oltre 1.300 individui preistorici, alcuni risalenti fino a 37.000 anni fa. Le ossa e i denti antichi hanno fornito una visione unica sullo sviluppo di malattie causate da batteri, virus e parassiti. I risultati suggeriscono che la stretta convivenza tra esseri umani e animali domestici, nonché le migrazioni su larga scala dei pastori della steppa pontica, hanno avuto un ruolo decisivo nella diffusione di queste malattie. “Sospettavamo da tempo che la transizione all’agricoltura e all’allevamento avesse aperto le porte a una nuova era di malattie: ora il DNA ci mostra che ciò è avvenuto almeno 6.500 anni fa”, afferma Eske Willerslev. “Queste infezioni non si sono limitate a causare malattie, ma potrebbero aver contribuito al collasso demografico, alle migrazioni e all’adattamento genetico”. I risultati potrebbero essere significativi per lo sviluppo di vaccini e per comprendere come le malattie si sviluppano e mutano nel tempo. “Se comprendiamo cosa è successo in passato, possiamo prepararci per il futuro, in cui si prevede che molte delle nuove malattie infettive emergenti avranno origine negli animali”, afferma Martin Sikora, primo autore dello studio. “È probabile che le mutazioni che hanno avuto successo in passato si ripresentino. Questa conoscenza è importante per i vaccini futuri, poiché ci permette di verificare se i vaccini attuali forniscono una copertura sufficiente o se è necessario svilupparne di nuovi a causa delle mutazioni”, aggiunge Eske Willerslev.(30Science.com)
30Science.com
Uno studio su larga scala del DNA mappa 37.000 anni di storia delle malattie
(11 Luglio 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582