Roma – Rivelata la complessa storia evolutiva e culturale del cane da slitta della Groenlandia, noto come Qimmeq, plurale Qimmit, un animale che per oltre 9.500 anni ha avuto un ruolo centrale nella vita artica. A farlo uno studio genomico condotto da Tatiana Feuerborn, dell’Istituto nazionale di ricerca sul genoma umano, NHGRI, e colleghi, riportato su Science. ha Attraverso il sequenziamento dei genomi di 92 cani, sia antichi che moderni, risalenti agli ultimi 800 anni, e il confronto con oltre 1.900 genomi canini pubblicati, i ricercatori hanno tracciato le origini, le migrazioni e l’adattamento di questa razza unica.I risultati mostrano che i Qimmit formano un clade genetico distinto, strettamente correlato ad altri antichi cani artici, in particolare a un cane dell’Alaska datato a 3.700 anni fa. Questa continuità genetica, mantenuta nonostante le grandi distanze geografiche e il passare dei millenni, supporta la teoria di una rapida migrazione degli Inuit attraverso l’Artico nordamericano. Lo studio evidenzia inoltre che la diversità genetica dei cani riflette le divisioni culturali e linguistiche delle popolazioni indigene della Groenlandia, suggerendo un forte legame tra la storia umana e quella canina. I dati indicano anche due distinte migrazioni canine in Groenlandia, con segnali di un insediamento umano nella regione precedente a quanto precedentemente ipotizzato. Nonostante la colonizzazione europea, l’ascendenza europea nei Qimmit moderni risulta minima, probabilmente grazie all’isolamento delle popolazioni e a politiche di conservazione più recenti. Questo isolamento ha permesso di preservare l’integrità genetica di questa razza, ancora oggi fondamentale per la cultura e la sopravvivenza nelle condizioni artiche. Gli autori sottolineano che queste informazioni rappresentano una base essenziale per valutare i livelli di consanguineità e introgressione, supportando strategie di conservazione mirate a proteggere questi cani straordinari. Lo studio dimostra l’importanza delle analisi paleogenomiche per orientare decisioni attuali riguardo alla conservazione di specie di rilevanza culturale e storica. (30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
Tracciate origine e diversità degli antichi cani da slitta della Groenlandia
(11 Luglio 2025)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.