30Science.com

La comunità europea della fisica delle particelle si incontra a Venezia per preparare il futuro della disciplina

(16 Giugno 2025)

Roma – Scienziati da tutto il mondo si riuniranno al Lido di Venezia, in Italia, dal 23 al 27 giugno per discutere sul futuro del settore della fisica delle particelle nei prossimi anni e per definire gli obiettivi scientifici da raggiungere. L’aggiornamento della Strategia Europea per la Fisica delle Particelle (ESPP) è un processo scientifico, aperto e inclusivo, che si svolge ogni 5-7 anni e tiene conto del panorama mondiale della fisica delle particelle e degli sviluppi nei campi correlati. Lanciato nel marzo 2024, l’aggiornamento della strategia per il 2026 “mira a sviluppare un piano visionario e concreto che porti significativi avanzamenti nella conoscenza umana della fisica fondamentale, in particolare attraverso la realizzazione del prossimo progetto di punta del CERN”.

Lo European Strategy Group e il Physics Preparatory Group hanno esaminato tutti i 263 contributi ricevuti dalle varie comunità scientifiche della fisica delle particelle nel marzo 2025, e sono ora pronti a presentarli e discuterli durante un Open Symposium rivolto all’intera comunità.

Mentre la comunità della fisica delle particelle delinea la roadmap per il futuro del settore, prosegue anche la discussione sul successore del Large Hadron Collider. Più di 50 contributi provenienti da istituzioni nazionali e laboratori hanno preso posizione su questo tema specifico. Identificare un successore di LHC è essenziale per permettere al CERN di mantenere la sua posizione di leadership nel campo della fisica delle particelle.

Quando a Venezia verranno discussi i potenziali progetti e i contributi ricevuti, verranno considerati numerosi fattori, dagli obiettivi scientifici, alla sostenibilità, ai costi e ai tempi di realizzazione, con l’obiettivo di elaborare una roadmap ambiziosa che consenta importanti progressi nella nostra comprensione dell’universo.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582