Roma – Cafoscarini e cafoscarine prendono parte al doppio delle esperienze all’estero e fanno più tirocini rispetto alla media delle università italiane: lo afferma il Rapporto 2025 sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati, pubblicato dalConsorzio Interuniversitario AlmaLaurea e presentato il 10 giugno all’Università degli Studi di Brescia durante il convegno “Laureati e lavoro nel prisma del mismatch”. Giunta alla XXVII edizione, l’indagine ha analizzato il profilo di oltre 5.000 laureati e laureate a Ca’ Foscari e la condizione occupazionale di 9.113 persone che hanno ottenuto il diploma cafoscarino nel 2023 (triennale e magistrale) e nel 2019 (solo magistrale). I dati restituiscono l’immagine di una comunità di alumni e alumne soddisfatta, preparata e sempre più aperta al mondo e di un Ateneo attento ai bisogni di studenti e studentesse e capace di integrare formazione d’eccellenza, esperienze internazionali e opportunità lavorative. Uno degli aspetti più distintivi del nostro Ateneo sono le altissime percentuali di mobilità studentesca. Ben il 21,1% di chi si laurea a Ca’ Foscari ha trascorso un periodo di studio all’estero riconosciuto dal corso di laurea, più del doppio rispetto alla media nazionale del 10,3%. Per l’anno accademico 2024/2025, più di 1.100 studenti e studentesse hanno potuto prendere parte ad un programma di mobilità, grazie ad una rete solida e articolata che conta oltre 600 accordi internazionali, tra Erasmus+ Europa, Erasmus+ ICM, Overseas e Swiss European Mobility Programme. A completare l’offerta internazionale di Ca’ Foscari, ci sono anche più di 55 accordi attualmente attivi perDouble/Joint Degree, programmi in collaborazione con una o più università partner che prevedono la frequenza di una parte del percorso di studio all’estero. L’apertura al mondo dell’Ateneo si riflette anche nella composizione della comunità studentesca: il 6,6% dei laureati e delle laureate è di cittadinanza estera, un dato che evidenzia l’attrattività internazionale di Ca’ Foscari, superiore alla media delle università italiane (5,3%). Oltre alla dimensione internazionale, Ca’ Foscari investe molto anche nella formazione pratica e professionale. Secondo i dati Almalaurea, ben l’89,7% dei cafoscarini e delle cafoscarine ha svolto tirocini riconosciuti dal proprio corso di studi, contro una media italiana del 61%. Il tirocinio è spesso il primo vero contatto con il mondo del lavoro e può anche rappresentare una via diretta all’occupazione post-laurea, per questo Ca’ Foscari mette a disposizione oltre 11.000 convenzioni per stage e un Career Service che supporta passo dopo passo nell’avvio della propria carriera. Tra coloro che hanno partecipato all’indagine, il 67% ha completato il proprio corso nei tempi previsti (contro il 58,7% della media nazionale). Rimangono alti anche i livelli di soddisfazione di chi termina un percorso a Ca’ Foscari: 9 persone su 10 hanno valutato positivamente sia l’esperienza universitaria nel suo complesso che il rapporto con il personale docente.Ad un anno dal titolo, quasi il 66% dei 2.717 cafoscarini e cafoscarine con laurea di primo livello contattati ha deciso di proseguire il proprio percorso formativo con un corso magistrale. La maggior parte di chi sceglie invece di inserirsi nel mondo del lavoro, risulta occupata dopo un anno: l’80% delle persone intervistate è infatti impegnato in un’attività, un dato in aumento rispetto agli anni precedenti e al di sopra della media in Italia (78,6%) Anche per chi termina un percorso magistrale, la formazione cafoscarina si traduce in buoni risultati occupazionali: a un anno dal titolo, lavora l’81,7% di ha partecipato all’indagine, percentuale che sale all’87,1% dopo 5 anni. Sempre dopo 5 anni, 7 persone su 10 hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Infine, più della metà degli alumni e delle alumne di Ca’ Foscari ritiene il proprio titolo molto efficace per il lavoro svolto, a dimostrazione dell’attenzione dell’Ateneo verso percorsi al passo con i tempi e competenze spendibili nella realtà. (30Science.com)
30Science.com
Almalaura: raddoppiano studenti Ca’ Foscari con esperienze all’estero
(10 Giugno 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582