Lucrezia Parpaglioni

Lemaître: “L’Europa punta su ricerca e collaborazione internazionale”

(7 Maggio 2025)

Roma – “L’Europa è il luogo della scienza libera e della collaborazione internazionale”. Così Marc Lemaître, Director-General, Directorate-General for Research and Innovation, European Commission, nel corso dell’evento GEO Global Forum 2025, che si è tenuto oggi a Roma. Lemaître, nel rivendicare il ruolo strategico del Vecchio Continente nella ricerca globale, continua: “Con circa due milioni di ricercatori – un quarto del totale mondiale – e infrastrutture di eccellenza, l’Unione Europea si conferma polo di attrazione per talenti e progetti da tutto il mondo”. “Il programma Horizon Europe – aggiunge Lemaître – è aperto anche a Paesi extra-europei, come Canada e Corea del Sud, rappresenta il motore di questa apertura, favorendo sinergie che puntano a rafforzare competitività, prosperità e sostenibilità”. E conclude: “La ricerca e l’innovazione sono la chiave per il futuro dell’Europa”, ribadisce il politico, che invita a investire con decisione e a puntare su una cooperazione internazionale sempre più ampia per affrontare le sfide globali”.(30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.