30Science.com

Batteri nei fiumi e nei laghi glaciali potrebbero mitigare le emissioni di metano

(16 Dicembre 2024)

Roma – Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports suggerisce che i fiumi e i laghi glaciali potrebbero svolgere un ruolo cruciale nell’attenuare gli effetti del metano, un potente gas serra che, come dimostrato da recenti studi, emerge quando i ghiacciai si sciolgono a causa dell’aumento delle temperature globali.

Questo nuovo studio, condotto dalla professoressa associata di studi ambientali del Dickinson College Kristin Strock , ha esaminato cosa accade quando i ghiacciai si sciolgono e rilasciano metano intrappolato, un potente gas serra che contribuisce al cambiamento climatico. Strock, una National Geographic Explorer del 2019, ha guidato un team di ricercatrici composto esclusivamente da donne, tra cui studentesse del Dickinson e scienziate dell’Università del Wisconsin-Stout e dell’US Geological Survey. Il team ha viaggiato in quattro siti su tre diversi ghiacciai islandesi per raccogliere campioni per lo studio.

Il team ha scoperto che quando l’acqua proveniente dai ghiacciai in scioglimento entra nei laghi e nei corsi d’acqua, i microbi che vivono in quei bacini idrici possono consumare grandi quantità di metano che fuoriesce da sotto i ghiacciai in scioglimento. I ricercatori hanno scoperto che questo processo naturale, chiamato ossidazione, può ridurre le emissioni di metano atmosferico fino al 53 percento. Lo studio è uno dei pochi nel suo genere, secondo Strock.

“Gli studi che abbracciano terra, ghiaccio, acqua e aria sono rari, perché richiedono una prospettiva interdisciplinare e di tipo ecosistema completo”, ha detto Strock. “La mia co-ricercatrice ed ex studentessa, Rachel Krewson, ha proposto questo studio come parte della sua tesi di ricerca senior in scienze ambientali. Sono immensamente orgogliosa di Rachel e dell’intero team di ricercatrici per aver svolto questo lavoro fondamentale in un campo che è ancora dominato dagli uomini”.

Le scoperte del team di Strock sono significative perché forniscono nuove intuizioni sulle complesse interazioni tra cambiamenti climatici, sistemi glaciali ed emissioni di metano. Incorporando l’ossidazione del metano nelle stime delle emissioni di metano glaciale, gli scienziati potrebbero essere in grado di valutare l’impatto dello scioglimento dei ghiacciai sul clima globale in modo più accurato.

Questo studio è stato finanziato da una sovvenzione della National Geographic Society e dal sostegno in natura dell’US Geological Survey, insieme ai contributi del Churchill Exploration Fund e del Dickinson College Research and Development Fund.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582