BIG DATA. OPEN DAY 4 ANNI DEL CENTER FOR DATA SCIENCE AND COMPLEXITY FOR SOCIETY (CDCS)
Event Details
Roma – Il prossimo 20 settembre 2024, dalle ore 09:00 alle 13:30, si terrà, presso il Dipartimento di Informatica della Sapienza Università di Roma, l’Open Day del Center for Data
Event Details
Roma – Il prossimo 20 settembre 2024, dalle ore 09:00 alle 13:30, si terrà, presso il Dipartimento di Informatica della Sapienza Università di Roma, l’Open Day del Center for Data Science and Complexity for Society. Giunto alla sua terza edizione, questo evento annuale si è affermato come un appuntamento stabile e duraturo, volto a promuovere il dialogo tra data science, politica e società.
Il Center for Data Science and Complexity for Society, diretto dal professor Walter Quattrociocchi, si distingue nella ricerca internazionale riguardo alla data science e alla comprensione delle dinamiche sociali. Il Centro è impegnato nello studio di fenomeni come la polarizzazione, l’impatto degli algoritmi sulla società e le dinamiche di consumo dell’informazione, fornendo strumenti cruciali per la comprensione dei fenomeni complessi che caratterizzano la società moderna.
La data science è una disciplina che combina metodi statistici, informatica e competenze settoriali per estrarre conoscenza e insight dai dati. In un mondo sempre più interconnesso e digitale, l’importanza di politiche basate sui dati (data-driven policies) è cruciale per affrontare le sfide globali e per garantire decisioni informate e sostenibili in ambiti come l’economia, la salute, l’ambiente e la governance.
L’Open Day offrirà un’opportunità unica per esplorare i temi più attuali e le sfide emergenti nel campo della data science. Il programma della giornata prevede interventi di esperti, tra cui la partecipazione del Presidente dell’AGCOM, Giacomo Lasorella, che terrà il keynote di apertura sulle “Sfide Normative tra Dati e Diritti”.
Tra i temi trattati si discuterà di dinamiche di consumo e polarizzazione dell’informazione, piattaforme fringe e viralità dei contenuti, comportamenti e linguaggio online, con la partecipazione di studiosi e professionisti provenienti da università, aziende, enti e istituzioni di primo piano.
“L’Open Day del nostro Centro rappresenta un momento di riflessione cruciale in un periodo in cui il cambiamento indotto dai dati ha innescato una serie di rivoluzioni a cascata. Non ultima, l’avvento dei Large Language Models, come ChatGPT, rende necessario un confronto su come la data science possa contribuire in modo significativo alla costruzione di una società più consapevole e preparata ai cambiamenti in corso,” afferma il professor Walter Quattrociocchi, direttore del Centro. “Il nostro impegno è quello di alimentare un circuito virtuoso tra ricerca accademica, policy making e società, favorendo la crescita di una cultura basata sui dati senza cedere al sensazionalismo, che purtroppo spesso pervade il racconto su questi temi”.
L’evento si concluderà con una tavola rotonda dedicata al “Futuro del Rapporto tra Società e Dati”.
Il programma
Ore 09:00
Saluti di benvenuto
- Walter Quattrociocchi
- Matteo Cinelli
Ore 09:30
Keynote di apertura
Le Sfide Normative tra Dati e Diritti
- Giacomo Lasorella, Presidente AGCOM
Ore 10:00
Dinamiche di Consumo e Polarizzazione dell’Informazione
Interventi
- Giulio Pecile: Elezioni Globali e Polarizzazione Globale
- Edoardo Loru: L’evoluzione dell’Agenda Setting dopo l’avvento dei Social Media
Discussant
- Fabiana Zollo, Prof.ssa Università di Venezia Ca’ Foscari
- Alessandra Serra, Prof.ssa Università della Tuscia
Ore 10:30
Fringe Platforms e Viralità dei Contenuti
Interventi
- Edoardo Di Martino: Segregazione Online: Piattaforme Fringe e Mainstream
- Emanuele Sangiorgio: Le Dinamiche della Viralità
Discussant
- Angelo Mazzetti, Meta
- Diego Ciulli, Google
Ore 11:00
Pausa caffè
Ore 11:15
Comportamenti e Linguaggio Online
Interventi
- Anita Bonetti: Analisi dell’inciviltà Politica Online
- Simon Zollo: Evoluzione dei Contenuti sulle Piattaforme Social
- Niccolò Di Marco: Evoluzione della Complessità Linguistica sui Social Media negli Ultimi Trent’anni
Discussant
- Luca De Biase, Giornalista
- Diego Antonelli, Giornalista
Ore 12:00
Tavola Rotonda: Il Futuro del Rapporto tra Società e Dati
Ore 13:00
Chiusura e piccolo buffet
Per iscriversi all’evento: https://www.eventbrite.com/e/data-science-e-sfide-globali-un-dialogo-tra-esperti-tickets-953271238937
CDCS
Il Center of Data Science and Complexity for Society (CDCS) dell’Università di Roma La Sapienza è un centro studi specializzato nella big data analysis, nato con l’obiettivo di affrontare alcune delle questioni più urgenti per la società contemporanea. Il centro si concentra su temi cruciali come la disinformazione, l’impatto economico delle scelte di policy, i flussi di informazioni, l’andamento della pandemia e le nuove frontiere della medicina e della sanità.
L’emergenza globale causata dal COVID-19 ha evidenziato quanto sia fondamentale comprendere e gestire la complessità dei contenuti scientifici, migliorare l’accesso ai dati e potenziare le capacità di elaborazione e interpretazione. In questo contesto, il CDCS si propone di offrire indicazioni utili a vari settori, affinché possano sfruttare il potenziale dei big data senza esserne sopraffatti, come spesso accade.
L’informazione, la politica e la formazione sono fortemente influenzate da fenomeni come le fake news, il debunking, le echo-chambers, la polarizzazione e l’hate speech. Il CDCS affronta queste sfide con strumenti innovativi e l’uso di metodologie improntate sia all’analisi dei dati, sia alla formulazione di algoritmi specifici e dedicati per analizzare e gestire tali fenomeni. Oltre alla ricerca, il centro svolge anche attività di divulgazione, rendendo accessibili al grande pubblico le sue scoperte e le sue analisi, con l’intento di sensibilizzare e informare su temi complessi e di crescente importanza.
Time
20 settembre 2024 9 h 00 min - 13 h 30 min(GMT+02:00)