Valentina Di Paola

Contro gli scarafaggi non bastano i comuni insetticidi

(14 Agosto 2024)

Roma – Gli spray insetticidi di uso comune sono inefficaci contro le infestazioni da scarafaggi. A dimostrarlo uno studio, pubblicato sul Journal of Economic Entomology, condotto dagli scienziati dell’Università del Kentucky e dell’Università di Auburn. Il team, guidato da Johnalyn Gordon e Zach DeVries, ha valutato la capacità di alcuni prodotti commercializzati di debellare gli scarafaggi Blattella germanica, una specie comune di questi fastidiosi insetti. Gli scienziati hanno testato gli spray su cartongesso verniciato, piastrelle di ceramica e acciaio inossidabile. I ricercatori hanno scoperto che i prodotti anti-scarafaggio uccidevano meno del 20 per cento degli animali esposti alle superfici su cui era stato applicato l’insetticida. Inoltre, anche quando gli scarafaggi erano confinati nelle aree impregnate, la maggior parte dei prodotti impiegava dalle 8 alle 24 ore per eliminarli, con alcuni che richiedevano fino a cinque giorni. Questi risultati dimostrano che gli insetti hanno sviluppato una particolare resistenza ai piretroidile sostanze alla base dei comuni insetticidi. “Se i residenti non hanno accesso a un efficace controllo professionale dei parassiti – afferma Gordon – le infestazioni possono essere particolarmente difficili da debellare, ponendo importanti rischi per la salute. Il controllo degli scarafaggi può essere impegnativo, richiede molto tempo e può essere costoso. A causa del frequente utilizzo di prodotti residui a base di piretroidi, è molto probabile che le blatte siano divenute quasi universalmente resistenti a queste sostanze”. “Speriamo che studi come il nostro possano portare a una serie di cambiamenti nei test di valutazione dei prodotti – commenta Gordon – in modo che le etichette riflettano accuratamente il livello di controllo che gli insetticidi possono offrire. Il nostro lavoro dipinge un quadro poco roseo per il controllo delle blatte tramite spray insetticidi”. Le opzioni fai da te più promettenti per il controllo degli scarafaggi, sottolineano gli scienziati, comprendono esche in gel o liquide, che attraggono gli animali verso una fonte di cibo carica di un insetticida ad azione lenta. Idealmente, i servizi di disinfestazione professionale costituiscono la scelta migliore, ma queste soluzioni possono essere costose e poco accessibili per le famiglie associate a redditi più bassi, dove le infestazioni di scarafaggi sono spesso ostinatamente persistenti. “Esiste una solida base di conoscenze e ricerche su come possiamo controllare gli scarafaggi – conclude Gordon – ma ci sono numerose barriere economiche e procedurali che fanno sì che questo controllo non avvenga in queste aree, presumibilmente dove è più necessario. Puntare a tecnologie migliorate che possano colmare queste lacune di gestione è davvero fondamentale per ottenere una gestione accessibile dei parassiti, attraverso diversi principi attivi e modalità di azione, formulazioni o strategie di distribuzione dei prodotti efficaci”.(30Science.com)

Valentina Di Paola
Classe ’94, cresciuta a pane e fantascienza, laureata in Scienze della comunicazione, amante dei libri, dei gatti, del buon cibo, dei giochi da tavola e della maggior parte di ciò che è anche solo vagamente associato all’immaginario nerd. Collaboro con 30science dal gennaio 2020 e nel settembre 2021 ho ottenuto un assegno di ricerca presso l’ufficio stampa dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche. Se dovessi descrivermi con un aggettivo userei la parola ‘tenace’, che risulta un po’ più elegante della testardaggine che mi caratterizza da prima che imparassi a usare la voce per dar senso ai miei pensieri. Amo scrivere e disegnare, non riesco a essere ordinata, ma mi piace pensare che la mia famiglia e il mio principe azzurro abbiano imparato ad accettarlo. La top 3 dei miei sogni nel cassetto: imparare almeno una lingua straniera (il Klingon), guardare le stelle più da vicino (dal Tardis), pilotare un velivolo (il Millennium Falcon).