Lucrezia Parpaglioni

Svelata la vita sessuale dei coralli

(28 Maggio 2024)

Roma – Svelato l’annuale ciclo riproduttivo dei coralli e l’influenza che i vari fattori ambientali esercitano su di esso. La scoperta, descritta su Royal Society Open Science, rivela gli ingranaggi della complessa vita riproduttiva dei coralli, che svolgono un ruolo essenziale negli ecosistemi oceanici e che, come molti organismi, sono minacciati dai cambiamenti climatici e da altre attività umane. Per la prima volta, i ricercatori hanno prodotto un modello di riproduzione dei coralli, basato su diversi fattori ambientali. Per farlo hanno attinto a una fonte di conoscenza acquatica spesso trascurata: l’acquario. Data la loro forma ramificata o i viticci ondeggianti, si potrebbe pensare che i coralli siano gli alberi del mare. In realtà si tratta di colonie di piccoli anemoni, alcuni dei quali formano strutture robuste che spesso hanno le forme familiari che vediamo nelle barriere coralline.

Corallo per la decorazione e lo studio.
CREDITO
©2024 Fondazione Okinawa Churashima/Masanori Nonaka

Non essendo piante, non si riproducono con i semi, ma si riproducono come gli animali, con uova e sperma. Il modo in cui lo fanno, però, è misterioso e raro da vedere. “La deposizione di massa dei coralli, in cui questi rilasciano le loro uova e il loro sperma in fasci sincronizzati per diversi giorni dopo la luna piena, è uno degli eventi di riproduzione più spettacolari al mondo”, ha dichiarato Shinichiro Maruyama, professore associato del Dipartimento di Bioscienze Integrate dell’Università di Tokyo. “Tuttavia – ha continuato Maruyama – nonostante decenni di studi, i fattori ambientali che determinano la deposizione sincrona delle uova rimangono poco chiari”. “I dati sulla deposizione delle uova dei coralli sono molto scarsi; di solito si tratta di un evento annuale”, ha osservato Maruyama. “Inserire questi dati così scarsi in un modello in grado di spiegare lo schema generale della deposizione delle uova è stato finora impossibile, ma finalmente abbiamo trovato un modo che funziona”, ha precisato Maruyama. Studiare la deposizione delle uova dei coralli in situ sarebbe teoricamente possibile, ma praticamente problematico. I ricercatori dovrebbero installare vari tipi di robusti sensori ambientali intorno ai banchi di corallo e immergersi quotidianamente per effettuare le osservazioni. Si tratta di un’operazione costosa, poco pratica e rischiosa, soprattutto di notte e in caso di maltempo. Maruyama e la sua squadra hanno cercato uno scenario alternativo e lo hanno trovato sotto forma di acquario, nello specifico l’Okinawa Churaumi Aquarium.“L’Acquario Churaumi di Okinawa aveva conservato quindici anni di registri di deposizione delle uova dei coralli Acropora, un corallo che costruisce la barriera corallina comunemente presente nella prefettura più meridionale del Giappone, Okinawa, ma questi dati non erano mai stati utilizzati per questo tipo di ricerca”, ha spiegato Maruyama. “Raccogliendo, interpretando e analizzando questi dati, abbiamo scoperto che i coralli utilizzano diversi input ambientali, come le precipitazioni e la velocità del vento, per regolare i tempi di deposizione delle uova e sincronizzarli per raggiungere il momento di massima deposizione”, ha aggiunto Maruyama. “La temperatura dell’acqua sembra essere il fattore principale per determinare la finestra annuale di opportunità”, ha sottolineato Maruyama. Lo studio porta a potenziali applicazioni, come la previsione più accurata della deposizione delle uova dei coralli e la valutazione dei cambiamenti ambientali che possono influenzare la riproduzione dei coralli. Comprendere le attività di riproduzione dei coralli è fondamentale per mantenere gli ecosistemi della barriera corallina e proteggere la relativa vita marina. “Gli acquari sono un tesoro di risorse per la ricerca, con una ricchezza di dati intatti e preziosi”, ha evidenziato Maruyama. “D’altra parte, alcuni scienziati tendono a pensare che non riflettano veramente la natura e che non siano ben organizzati come un laboratorio”, ha affermato Maruyama. “Eravamo affascinati da questa lacuna di riconoscimento e dalle possibilità che erano state nascoste, trascurate e a volte trascurate”, ha raccontato Maruyama. “Abbiamo analizzato i dati del passato per creare un modello che si adattasse a quei dati”, ha notato Maruyama. “Successivamente, abbiamo in programma di produrre un modello matematico per prevedere i futuri eventi di deposizione delle uova in natura”, ha concluso Maruyama.  (30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.