30Science.com

Acqua: ISPRA, nel 2023 solo il 19% delle piogge ha rigenerato le falde

(21 Marzo 2024)

Roma – (SCHEDA) Le stime del modello BIGBANG dell’ISPRA ci dicono che nel 2023 il contribuito alla ricarica degli acquiferi nel Paese è di 53 miliardi di metri cubi, il 19% delle precipitazioni a fronte di una media annua di 22,7% sul lungo periodo (1951–2023). La cosiddetta aliquota di precipitazione che si è trasformata in deflusso superficiale (non infiltrata o trattenuta dal suolo) è stata di circa 66 miliardi di metri cubi, corrispondenti al 23,7% della precipitazione, rispetto all’aliquota media annua del 25,4% calcolata sul lungo periodo. La quota di evapotraspirazione ha raggiunto il 59,4% della precipitazione, a fronte di un valore medio annuo del 52%.

Su scala temporale annuale gli studi effettuati dall’ISPRA da tempo evidenziano un aumento della frequenza di accadimento di condizioni di siccità estrema e della percentuale del territorio italiano soggetto a tali condizioni.

In linea generale, la siccità ha continuato a caratterizzare tutto il 2023 con condizioni di siccità estrema e severa nei primi mesi dell’anno sui territori del nord e centro Italia, già colpiti dalla grave siccità del 2022, tuttavia tali condizioni si sono andate attenuando nel corso dell’anno. Negli ultimi tre mesi dell’anno, che generalmente risultano i più piovosi, si è registrato – in particolare in Sicilia e in parte della Calabria ionica – un consistente deficit di precipitazione.

Tale deficit ha determinato una situazione di siccità estrema con effetti che si protraggono ancora nei primi mesi del 2024, ulteriormente aggravati dalle scarse precipitazioni occorse in tali mesi.

Attualmente, l’Italia è caratterizzata da quattro diverse condizioni di severità idrica:

– alta in Sicilia;

– media (anche se con alcuni sistemi idrici in severità alta) in Sardegna;

– bassa nei distretti dell’Appennino Centrale e dell’Appennino Meridionale (quest’ultimo però con tendenza a severità media);

– si registra invece uno stato di normalità per i distretti idrografici del Fiume Po, delle Alpi Orientali e dell’Appennino Settentrionale.

Occorre tener presente che, come evidenziato dalle analisi sul bilancio idrico a scala nazionale condotte dall’ISPRA in collaborazione con l’Istat, condizioni di stress idrico possono verificarsi anche in anni non siccitosi e con larga disponibilità di acqua, anche superiore alla norma, a causa del ruolo significativo dei prelievi di acqua dai corpi idrici.

VALUTAZIONI SULLO STATO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI

I dati definitivi provenienti dal reporting alla Commissione EU dei Piani di Gestione delle Acque per il 3° ciclo di gestione della Direttiva Acque (completato ad agosto 2023), consentono di fornire alcuni elementi di riflessione.

Corpi idrici superficiali: fiumi, laghi, acque marino-costiere e di transizione

Riguardo ai corpi idrici superficiali, su un totale di 7.763 corpi idrici, il 43,6% è in stato ecologico buono o superiore, mentre il 75,1% è in stato chimico buono. In entrambi i casi diminuisce, rispetto al 2° ciclo di gestione (completato nel 2016) il numero di corpi idrici superficiali in stato sconosciuto che passano dal 17% a circa il 10% per lo stato ecologico e dal 20% a circa il 9% per lo stato chimico.

Corpi idrici sotterranei

Su un totale di 1.007 corpi idrici, il 79% è in stato quantitativo buono, mentre il 70% è in stato chimico buono. Diminuisce notevolmente, rispetto al 2° ciclo di gestione, il numero di corpi idrici sotterranei in stato sconosciuto che passano da quasi il 25% a meno del 2% per lo stato quantitativo e dal 17,5% al 3% per lo stato chimico.

Aspettative di miglioramento

Una serie di analisi sulle variazioni di stato rispetto al precedente ciclo di gestione (2016), effettuate dall’ISPRA su un campione pari a circa il 70% del totale dei corpi idrici superficiali e sotterranei, rileva un miglioramento dello stato ecologico per il 14% dei corpi idrici superficiali, dei quali il 61,4% raggiunge lo stato buono o superiore.

Il 60% del campione di corpi idrici superficiali analizzato non subisce deterioramento, a fronte di un 16% di corpi idrici che peggiora il suo stato ecologico. Sebbene si riscontri un lieve miglioramento della percentuale di corpi idrici superficiali in stato ecologico buono,

la previsione di miglioramento al 2027, per i corpi idrici attualmente in stato non buono, è del 63,5%. Per quanto riguarda il campione dei corpi idrici sotterranei, si riscontra un miglioramento dello stato quantitativo per circa il 5% dei corpi idrici. Simile è la percentuale di corpi idrici che hanno subito un peggioramento, mentre permangono nello stesso stato quantitativo il 64% dei corpi idrici sotterranei. La previsione di miglioramento al 2027, per i corpi idrici sotterranei attualmente in stato quantitativo non buono, è di circa il 60%.(30Science.com)

 

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582