(30Science.com) – Roma, 11 ott. – Da quando il vulcano Cumbre Vieja ha iniziato a eruttare il 19 settembre 2021, la lava ha bruciato case, strade e terreni agricoli causando distruzione di massa nella parte occidentale dell’isola di La Palma. Le immagini satellitari hanno aiutato le autorità a monitorare e gestire la crisi in corso. Dall’acquisizione di immagini dei fiumi di lava, alla misurazione delle emissioni di gas e alla valutazione dei danni, la flotta di satelliti Copernicus Sentinel ha fornito dati cruciali per le squadre locali.
Sabato 9 ottobre è stato riferito che parti della parete nord del cono del vulcano sono crollate, portando la lava a traboccare in diverse direzioni. Domenica 11 ottobre sono stati rilevati 21 movimenti sismici, con il più grande di 3,8 gradi della scala Richter, secondo l’Istituto geografico nazionale di Spagna (IGN).
Un accumulo di cenere e polvere sulla pista ha costretto le autorità di La Palma a chiudere l’aeroporto dell’isola, secondo l’autorità aeroportuale spagnola AENA. È stata la seconda volta che l’aeroporto è stato chiuso a causa dell’accumulo di cenere dall’inizio dell’eruzione del 19 settembre.
Nelle splendide nuove immagini scattate il 10 ottobre, il nuovo fiume di lava eruttato dal vulcano Cumbre Vieja è stato catturato dalla missione Copernicus Sentinel-2. Queste immagini di Sentinel-2 sono state elaborate a colori reali, utilizzando il canale infrarosso a onde corte per evidenziare il nuovo flusso di lava.
L’Istituto di Vulcanologia delle Isole Canarie (Involcan) ha dichiarato che la colata lavica, con temperature fino a 1240°C, ha distrutto i pochi edifici rimasti in piedi a nord del quartiere di Todoque.
In risposta all’eruzione in corso, è stato attivato il servizio di mappatura di emergenza Copernicus . Dalla sua attivazione, il servizio ha rilasciato 17 prodotti di cartografia di monitoraggio per monitorare la colata lavica che ha interessato 497 ettari di terreno e distrutto oltre 1100 edifici ( all’8 ottobre ).
I satelliti in orbita trasportano diversi strumenti che forniscono una grande quantità di informazioni complementari per comprendere meglio le eruzioni vulcaniche. I sensori atmosferici possono identificare i gas e gli aerosol rilasciati dall’eruzione, oltre a quantificare il loro impatto ambientale più ampio. (30Science.com)