Roma – Alcune razze di cani dal muso schiacciato, come il Bulldog Inglese e il Bulldog Francese, sembrano manifestare comportamenti simili ai bambini. A dirlo, uno studio condotto su un piccolo campione e pubblicato su Scientific Reports. Questo maggiore coinvolgimento con gli umani potrebbe spiegare in parte la popolarità persistente di queste razze come animali domestici, nonostante i noti problemi di salute, secondo gli autori dello studio. Dorottya Ujfalussy e colleghi hanno valutato il comportamento di 15 Bulldog Inglesi, 15 Bulldog Francesi e 13 Mudis Ungheresi (una razza da pastore con un muso di lunghezza media) in una sfida in cui i cani dovevano cercare di aprire tre scatole per recuperare un pezzo di cibo. Le scatole prevedevano diverse tecniche di apertura, variavano in difficoltà (con la Scatola A come la più impegnativa) e venivano presentate ai cani in ordine casuale. Tutti i cani hanno osservato l’operatore mettere un pezzo di salsiccia Viener nella scatola e poi sono stati dati due minuti per cercare di aprirla. Durante questo periodo, l’operatore e il proprietario del cane si sono posizionati dietro al cane, fuori dalla vista diretta. Sia i Bulldog Inglesi che i Bulldog Francesi sono riusciti ad aprire la scatola il 93 percento meno spesso dei Mudis. I Mudis che ce l’hanno fatta sono stati anche più rapidi dei bulldog che ci sono riusciti; entro un minuto, circa il 90 percento dei Mudis aveva aperto la scatola rispetto a circa il 50 percento dei bulldog. Tuttavia, rispetto ai Mudis, i Bulldog Inglesi e Francesi erano 4,16 e 4,49 volte più propensi a guardare alle persone rispetto ai Mudis. Gli autori suggeriscono che questi risultati indicano una propensione dei cani dal muso schiacciato a cercare l’assistenza umana quando si trovano di fronte a problemi, il che potrebbe promuovere una relazione sociale più forte tra i proprietari e queste razze di cani a causa della percezione di incapacità. Tuttavia, questo studio non è stato in grado di stabilire se i cani dal muso schiacciato siano geneticamente predisposti a sembrare più dipendenti dagli esseri umani rispetto ad altre razze o se l’atteggiamento dei proprietari verso questi cani favorisca comportamenti dipendenti. (30Science.com)

30Science.com
I Bulldog hanno un comportamento più “simile ai bambini” rispetto ad altre razze
(22 Settembre 2023)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582