Gianmarco Pondrano d'Altavilla

Auto elettrica percorre 2.537 km con una sola carica

(12 Settembre 2023)

Roma – In Germania, un’auto elettrica sviluppata dall’Università Tecnica di Monaco (TUM) ha battuto un record mondiale percorrendo circa 2.573 chilometri con una sola carica della batteria. Il nuovo record mondiale è di quasi 1.000 chilometri in più rispetto ai precedenti detentori del record. L’auto elettrica denominata “Muc022” ha girato in un hangar vuoto all’aeroporto di Monaco per 99 ore per battere il record mondiale. Il precedente record mondiale di 1.608,54 chilometri è stato battuto dopo quattro giorni. Dopo altri due giorni, la batteria da 15,5 kilowattora si è finalmente scarica dopo aver percorso 2.573,79 chilometri. “Gli studenti hanno puntato soprattutto su un’aerodinamica ben studiata e su una costruzione leggera”, si legge nel comunicato stampa, una strategia che ha dimostrato il suo valore: il veicolo ha consumato solo 0,6 kilowattora per 100 chilometri. Nel 2016 il team di Monaco aveva già stabilito il record mondiale per l’auto elettrica più efficiente. Ad una velocità media di 25 chilometri all’ora, il veicolo della squadra aveva consumato 0,81 kilowattora per 100 chilometri. “Innumerevoli ore di lavoro, oltre ai nostri studi, sono state dedicate alla preparazione del record. Questo ci rende ancora più felici di detenere ora il record del mondo. La Muc022 si è già affermata in diverse competizioni e ora questo è il coronamento. I nostri ringraziamenti vanno a tutti coloro che ci hanno supportato”, ha affermato il team TUfast Eco. Un’auto elettrica chiamata Muc023 dell’iniziativa studentesca “TUfast Eco” è stata presentata nel maggio di quest’anno con un peso di soli 65 chili. Tuttavia, per stabilire il record del mondo, il team ha utilizzato il modello più vecchio, la Muc022, che pesa 75 chilogrammi ma ha aggiunto una batteria più grande che ha portato il peso complessivo, senza conducente, a 170 chilogrammi. La Muc022 è azionato da un motore sincrono ad eccitazione permanente (PSM) con una potenza di 400 watt. (30science.com)

 

Gianmarco Pondrano d'Altavilla