Roma – Ha avuto un grande eco la notizia di un gruppo di ricercatori che ha affermato di aver raccolto, dal fondale marino, i frammenti di un meteorite provenienti da al di fuori del nostro Sistema Solare, ma, secondo un gruppo di scienziati, non vi sono prove sufficienti che attestino la provenienza extra solare degli oggetti. Un articolo apparso su Nature ha spiegato il processo di identificazione, attuato dagli scienziati, quando viene rinvenuto qualcosa di interstellare e come l’entrata in funzione di un nuovo telescopio, prevista per il prossimo anno, permetterà lo studio di molti oggetti di questo tipo. Trovare un simile campione interstellare sulla Terra sarebbe entusiasmante perché potrebbe far luce su come si formano i pianeti e le stelle al di là del nostro. Ma, alcuni scienziati sostengono che le prove a sostegno dell’origine del materiale da un altro sistema planetario, non sono finora convincenti. Già nel 1705 l’astronomo Edmond Halley, famoso per la cometa di Halley, ipotizzò che alcune comete potessero provenire dall’esterno del Sistema solare. Da allora, gli scienziati hanno pensato che i corpi ghiacciati, scagliati fuori da altri sistemi planetari, potessero arrivare nel nostro. Questa previsione si è avverata nel 2017, quando gli astronomi hanno individuato un oggetto che si dirigeva verso il Sole su un’orbita che, se tracciata all’indietro, indicava che l’oggetto aveva origine al di fuori del Sistema solare. Gli scienziati hanno diverse idee su cosa potrebbe essere l’oggetto, chiamato 1I/’Oumuamua. Ad esempio, potrebbe essere il frammento di una cometa, un iceberg di idrogeno o addirittura un frammento di ghiaccio di azoto proveniente da un lontano pianeta nano simile a Plutone. Un secondo oggetto interstellare, 2I/Borisov, è stato individuato due anni dopo. Questi sono gli unici due oggetti interstellari confermati finora. Entrambi hanno superato il Sole e sono usciti dal Sistema solare. I ricercatori stimano che ci siano un quadrilione di oggetti interstellari non ancora scoperti. Se uno di questi oggetti interagisce gravitazionalmente con un altro nel modo giusto, può essere lanciato su una traiettoria che lo spedisce nel nostro Sistema Solare, come è successo con ‘Oumuamua e Borisov. Inizialmente, sembrerebbe una cometa o un asteroide del nostro Sistema solare. Ma, la sua orbita iperbolica, che suggerisce che non è legato al Sole dalla gravità, lo farebbe sembrare un intruso interstellare. Particelle di polvere interstellare volano continuamente attraverso il Sistema solare su orbite iperboliche. I ricercatori hanno catturato e studiato frammenti di questa polvere utilizzando aerei e missioni spaziali ad alta quota. La stessa sonda Stardust della NASA ha raccolto polvere interstellare nel 2004 e l’ha riportata sulla Terra per studiarla. Ma gli oggetti interstellari più grandi, come ad esempio ‘Oumuamua, che era grande come un grattacielo, possono fornire molte più informazioni sulla chimica di sistemi planetari lontani. Ecco perché gli scienziati sono desiderosi di osservare e studiare il maggior numero possibile di oggetti interstellari. Per quanto riguarda la composizione chimica di un oggetto interstellare, questa riflette il gas e la polvere presenti nel sistema in cui si è formato. In una recente dichiarazione, pubblicata sul server di preprint, arXiv, Avi Loeb, astrofisico dell’Università di Harvard a Cambridge, nel Massachusetts, ha annunciato che la sua squadra di ricerca ha trovato centinaia di minuscole sfere metalliche sul fondo del mare al largo della costa di Papua Nuova Guinea. Gli scienziati sostengono che le sfere provengono da un meteorite che ha colpito la Terra nel 2014 e che, secondo loro, è arrivato dallo spazio interstellare. Altri specialisti, però, non sono d’accordo e sostengono che non vi sono prove a sufficienza a favore della teoria per cui il lampo di luce, osservato quando un oggetto ha colpito l’atmosfera terrestre nel 2014, provenga da un oggetto interstellare, e che in ogni caso, ben poco di qualsiasi meteorite sarebbe sopravvissuto alla forza del rientro. “Per confermare l’origine interstellare di un meteorite è necessario misurare con precisione tutti gli aspetti del bolide in arrivo, cosa che non è stata fatta con sufficiente accuratezza per il lampo apparso nel 2014”, ha affermato Mária Hajduková, astronoma dell’Accademia slovacca delle scienze di Bratislava. Il gruppo di scienziati di Loeb sostiene che diverse sfere sono insolitamente ricche di berillio, lantanio e uranio, che potrebbero provenire da un oceano di magma su un corpo celeste ricco di ferro. “Ma, le abbondanze di questi oligoelementi non sono il posto giusto per cercare una “pistola fumante” che indichi un’origine interstellare”, ha detto Larry Nittler, un cosmochemico dell’Arizona State University di Tempe. “Un modo migliore – ha aggiunto Nittler – sarebbe quello di analizzare gli isotopi dell’ossigeno nelle sfere”. Questi isotopi sono molto simili negli oggetti del Sistema solare, ma diversi in quelli di altri sistemi planetari. L’analisi dell’ossigeno non è stata riportata nel preprint, ma Loeb ha dichiarato a Nature che la sua squadra di ricerca sta pianificando altre analisi, tra cui una valutazione degli isotopi dell’ossigeno. Si prevede che le scoperte aumenteranno drasticamente dopo l’entrata in funzione del nuovo Osservatorio Vera C. Rubin in Cile, già l’anno prossimo. Il telescopio Rubin effettuerà una rilevazione dell’intero cielo meridionale ogni tre notti e sarà in grado di individuare oggetti più deboli rispetto a quelli rilevati nelle precedenti rilevazioni del cielo. Il telescopio potrebbe essere in grado scoprire decine di oggetti interstellari nel corso della sua indagine decennale. “Questa è la vera promessa degli oggetti interstellari”, ha affermato Bannister. “Non ci parlano solo della storia del nostro vicinato locale, ma potenzialmente della storia della nostra galassia”, ha aggiunto Bannister. (30Science.com)


30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582