30Science.com

Zanzare: Rezza, su focolai di Dengue importante intervenire prontamente

(25 Agosto 2023)

Roma – “Casi sporadici e cluster autoctoni di dengue in Lombardia e Lazio, globalizzazione o cambiamenti climatici?”. E’ così che inizia il post di Facebook Giovanni Rezza, exdirettore generale della Prevenzione al ministero della Salute. “Nel 2007 e nel 2017, prima in Romagna poi in Lazio e Calabria, identificai due focolai epidemici di Chikungunya – racconta – che causarono centinaia di casi. I focolai rappresentavano il frutto di una doppia globalizzazione: quella degli uomini (spostamenti veloci per business o turismo e migrazioni,) e dei vettori (Aedes albopictus, la zanzara tigre asiatica, da noi arrivata dall’America all’interno dei copertoni dei Tir)”. E continua: “Ora, come già avvenuto in Croazia e in Francia, scopriamo casi di dengue trasmessi localmente dalle stesse zanzare (che pungono preferibilmente la mattina e la sera). Ci dobbiamo preoccupare? Forse no, fintantoché i casi restano pochi (oltretutto, raramente il primo episodio di dengue causa una malattia grave), e forse siamo diventati bravi a identificarli precocemente, il che ci permette di intervenire con tempestività con interventi di disinfestazione, come era già avvenuto in Veneto in anni recenti”. E i cambiamenti climatici c’entrano con quello che sta accadendo? “Beh, l’Italia è stata sempre un paese tropicale part-time, per cui la maggiore intensità delle ondate di caldo a cui stiamo assistendo – risponde su Facebook Rezza – incide poco. Certo, se le estati si allungassero allora il prolungamento della stagione di attività delle zanzare potrebbe, almeno in teoria, favorire la diffusione, se non l’endemizzazione, di alcune malattie trasmesse da vettori. Per ora, ciò che è bene fare, è diagnosticare i casi in fretta e intervenire prontamente per evitare ulteriori guai!”. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582