Roma – Ancora una volta gli studenti italiani protagonisti alle Olimpiadi della Chimica, che quest’anno si sono svolte a Zurigo con la partecipazione di oltre 350 studenti delle scuole secondarie superiori, provenienti da 89 Paesi dei 5 continenti. La rappresentativa azzurra composta da 4 studenti torna a casa con 4 medaglie di bronzo, una per ogni partecipante: Luca De Masi (Liceo De Giorgi, Lecce), Zefiro Ferraro Fano (IT Cattaneo, San Miniato), Andrea Grossi (ITIS Mattei, Urbino), Enzo Francesco Sberna (IIS Sciascia-Fermi, Sant’Agata di Militello). A fare da mentori dei quattro vincitori i professori universitari Alessandro Abbotto e Luigi Falciola e la docente di scuola superiore, professoressa
Mariaroberta Tersigni.
“Siamo orgogliosi dei nostri ragazzi – sottolinea il prof. Gianluca Farinola, Presidente della Società Chimica Italiana – del loro impegno, dei risultati che sono riusciti a raggiungere. Per 9 giorni si sono cimentati in prove pratiche e teoriche estremamente impegnative, riuscendo a portare a casa 4 medaglie che rappresentano per noi tutti una grande soddisfazione. Congratulazioni anche alle loro scuole e ai loro docenti. La rappresentativa italiana che ha partecipato alle Olimpiadi è il risultato di un lungo percorso iniziato mesi fa coi giochi italiani della chimica, a cui hanno preso parte migliaia di studenti prima con le selezioni d’istituto a febbraio, poi con quelle regionali ad aprile e infine quelle nazionali di maggio. Questo risultato è uno stimolo ad andare avanti e a fare in modo che anche le prossime edizioni siano all’insegna della più alta partecipazione possibile.”
Chiusa l’edizione di Zurigo, l’appuntamento è a luglio 2024 a Riad.(30science.com)