Roma – L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha annunciato l’apertura di una nuova sede a Tokyo, in Giappone, la prima in Asia. L’ESA avrà ora un membro del suo staff che lavorerà nel cuore del fiorente polo di innovazione di Tokyo, X-NIHONBASHI, rafforzando la partnership di lunga data e di fiducia con il Giappone e lavorando per approfondire la cooperazione con la Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA) e il vivace e in rapida crescita ecosistema spaziale giapponese, incluso il suo settore delle start-up. L’annuncio è stato fatto il 28 ottobre 2025 da Eric Morel de Westgaver, Direttore Strategia, Affari Legali ed Esterni dell’ESA, durante un discorso programmatico alla Settimana Spaziale di Nihonbashi. Celebrando oltre 50 anni di successi condivisi da Europa e Giappone, ha affermato: “Si tratta di una preziosa collaborazione, più antica dell’ESA stessa, che risale alla collaborazione del Giappone con l’Organizzazione Europea per la Ricerca Spaziale, una delle organizzazioni precursore dell’ESA. Oggi, ESA e JAXA sono insieme in orbita terrestre bassa con la missione di osservazione della Terra EarthCARE, viaggiando attraverso il Sistema Solare fino a Mercurio con BepiColombo e avvicinandosi al sistema di asteroidi Dimorphos con Hera.” Il discorso ha anche evidenziato la crescente cooperazione tra l’ESA e il Giappone, esemplificata dai nuovi piani per il lancio congiunto delle missioni di difesa planetaria Ramses dell’Europa e Destiny+ del Giappone. Josef Aschbacher, Direttore Generale dell’ESA, ha dichiarato: “Il nostro rapporto con il Giappone si basa su decenni di fiducia ed eccellenza scientifica. L’istituzione di una presenza ESA in Giappone segnala la nostra chiara intenzione di rafforzare la cooperazione con il Giappone in tutti i settori dello spazio: dall’osservazione della Terra e dalla difesa planetaria alla scienza, all’esplorazione umana e robotica e alla commercializzazione. Questo ci consentirà di promuovere legami più stretti non solo con la JAXA, ma anche con l’industria spaziale giapponese, dinamica e innovativa”. Hiroshi Yamakawa, Presidente della JAXA, ha dichiarato: “La JAXA accoglie con grande favore l’insediamento dell’ESA in Giappone. Nel corso degli anni, ESA e JAXA hanno costruito una solida partnership attraverso collaborazioni in un’ampia gamma di attività spaziali. Nel novembre 2024, abbiamo firmato una dichiarazione congiunta sulle prossime grandi cooperazioni. Siamo fiduciosi che la presenza dell’ESA in Giappone consentirà una comunicazione più stretta, approfondirà il rapporto tra le nostre due agenzie e contribuirà ad affrontare le sfide globali e a far progredire la scienza e la tecnologia spaziale”. La decisione di stabilire una presenza permanente dell’ESA in Giappone fa seguito al successo della visita della delegazione ESA a Tokyo durante la Settimana Spaziale di Nihonbashi nel novembre 2024, guidata dal Direttore Generale dell’ESA Josef Aschbacher. Tale visita è culminata nella firma della Dichiarazione Congiunta sulle Prossime Grandi Cooperazione tra ESA e JAXA, che ha gettato le basi per un nuovo ambizioso capitolo nella collaborazione spaziale tra Europa e Giappone. La Dichiarazione Congiunta sulle Prossime Grandi Cooperazione delinea ambiti ambiziosi per le future missioni congiunte, tra cui la difesa planetaria, l’osservazione della Terra, l’orbita terrestre bassa e l’esplorazione, e la scienza spaziale. La rappresentanza dell’ESA in Giappone avrà sede in un ufficio situato presso la X-IHONBASHI TOWER, gestita congiuntamente da Mitsui Fudosan Co., Ltd. e Cross U, attori chiave nel panorama giapponese dell’innovazione aperta. La struttura è diventata un punto di riferimento per la crescente comunità imprenditoriale spaziale in Giappone, riunendo start-up, mondo accademico, agenzie governative – e ora anche l’ESA – per catalizzare nuove iniziative e opportunità di collaborazione. Grazie alla sua presenza in Giappone, l’ESA potrà supportare iniziative programmatiche congiunte in loco da Tokyo, facilitare il coordinamento interagenzia e fungere da ponte tra gli attori europei e giapponesi nei settori spaziale governativo e commerciale. Il nuovo ufficio ESA a Tokyo si basa sul modello dell’ufficio ESA di Washington, fungendo da avamposto strategico per approfondire l’impegno bilaterale. Il settore spaziale giapponese continua a dimostrare leadership e innovazione a livello mondiale, rendendolo un partner naturale e prezioso per l’ESA. Con interessi comuni e sfide condivise – tra cui l’uso sostenibile dello spazio, il monitoraggio del clima e la promozione di un’economia spaziale competitiva – il rapporto ESA-Giappone rappresenta un pilastro della cooperazione spaziale globale.(30Science.com)
30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582