Roma – Sviluppato un anticorpo progettato triplo-ingegnerizzato che non solo attacca direttamente le cellule tumorali mammarie, ma richiama anche le cellule immunitarie a combatterle, offrendo nuove potenziali opzioni terapeutiche per tumori al seno particolarmente aggressivi e resistenti ai trattamenti. A farlo un’équipe del King’s College London. Lo studio, pubblicato su Cancer Research, evidenzia che l’innovativo anticorpo potrebbe potenziare la risposta immunitaria rispetto ai trattamenti attuali, con particolare attenzione al sotto-tipo triplo negativo. Lo studio affronta la necessità di nuove terapie efficaci per il cancro al seno triplo negativo, TNBC, una forma particolarmente resistente ai trattamenti convenzionali. L’obiettivo è potenziare la risposta immunitaria del paziente mediante un anticorpo odorato di ingegneria che possa attivare sia le cellule tumorali sia le cellule immunitarie nel microambiente tumorale e nel flusso sanguigno. La squadra di ricreca ha realizzato anticorpi tripla ingegnerizzati e li ha testati in laboratorio e su modelli animali, osservando come l’anticorpo si leghi alle cellule tumorali e stimoli la risposta delle cellule immunitarie. I ricercatori hanno valutato l’efficacia di attivazione immunitaria e l’impatto su tumori TNBC resistenti alla chemioterapia e all’immunoterapia. L’anticorpo modificato ha mostrato una maggiore capacità di attivare le cellule immunitarie nel microambiente tumorale rispetto agli approcci esistenti. L’attivazione delle cellule immunitarie circolanti nel sangue potrebbe aumentare la sorveglianza e la risposta antitumorale complessiva. I dati suggeriscono potenziali benefici per pazienti con TNBC, specialmente dove le opzioni terapeutiche sono limitate. Se confermata, la strategia potrebbe aprire una nuova classe di trattamenti immunoterapici per TNBC e potenzialmente per altri tumori espressi da recettori mirati. Sono in corso ulteriori studi di laboratorio e piani per studi clinici futuri. L’approccio potrebbe richiedere ottimizzazione della farmacocinetica e della specificità cellulare per massimizzare i benefici e minimizzare gli effetti avversi. (30Science.com)
30Science.com
Anticorpo limita la crescita di tumori al seno aggressivi e resistenti al trattamento
(24 Ottobre 2025)
30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582