30Science.com

Onde sismiche svelano il nucleo solido di Marte

(3 Settembre 2025)

Roma – Le prove dell’esistenza di un nucleo interno solido su Marte, rilevate dalla missione InSight della NASA, sono presentate in uno studio pubblicato questa settimana su Nature. Questa scoperta amplia la nostra comprensione delle proprietà e dell’evoluzione di Marte e di corpi planetari simili. È noto che il nucleo interno di Marte è almeno parzialmente liquido, e studi teorici suggeriscono la fattibilità di una componente solida del nucleo. Tuttavia, studi precedenti non sono stati in grado di confermare se una qualsiasi parte del nucleo sia solida. Daoyuan Sun e colleghi dell’Università della scienza e della tecnologia della Cina, Hefei, Cina, hanno utilizzato i dati sismici ottenuti dalla missione InSight della NASA per studiare la struttura del nucleo interno di Marte. Le misurazioni suggeriscono la presenza di due fasi sismiche: PKKP (la fase di transito nel nucleo profondo) e PKiKP, una fase sismica riflessa utilizzata per indicare la presenza di un nucleo interno solido (come precedentemente dimostrato per la Terra e la Luna). Le onde sismiche della fase PKKP sono arrivate al sismometro del lander Insight tra 50 e 200 secondi prima di quanto ci si aspetterebbe se il nucleo fosse puramente liquido, suggerendo la presenza di un elemento solido nella struttura del nucleo. Ulteriori calcoli basati su questi dati hanno permesso agli autori di limitare il raggio di questo nucleo interno a circa 600 chilometri. Questa scoperta fornisce la prova diretta dell’esistenza di un nucleo interno solido su Marte e offre spunti di riflessione sull’evoluzione del pianeta rosso.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582