Lucrezia Parpaglioni

Nuovo farmaco a RNA Made in Italy riprogramma l’obesità

(18 Settembre 2025)

Roma – Un nuovo farmaco sviluppato dalla biotecnologia italiana Resalis Therapeutics mira a rivoluzionare il trattamento dell’obesità agendo direttamente sulle cause metaboliche profonde della malattia. È quanto emerge dallo studio guidato da Riccardo Panella, CEO del Resalis Therapeutics, a Torino, presentato alla Riunione annuale dell’Associazione europea per lo studio del diabete, EASD. A differenza dei tradizionali farmaci agonisti del recettore GLP-1, come la semaglutide, che agiscono principalmente riducendo l’appetito, il nuovo candidato farmaco, chiamato RES-010, è un oligonucleotide antisenso progettato per bloccare il microRNA miR-22, un regolatore chiave di molti processi metabolici legati all’obesità. Nei modelli preclinici, RES-010 ha dimostrato di indurre una significativa perdita di peso senza sopprimere l’appetito, ma piuttosto riprogrammando il metabolismo del grasso. Il farmaco aumenta la produzione e l’attività dei mitocondri, le “batterie” cellulari, e favorisce la conversione del grasso bianco, che immagazzina energia, in grasso bruno, che invece la brucia. Questo approccio aiuta a preservare la massa muscolare, importante per la forza e la regolazione della glicemia, a differenza di altri trattamenti che possono causare perdita anche di massa magra. In studi condotti su topi e primati non umani, la somministrazione settimanale di RES-010 ha portato a una perdita di peso considerevole, che è stata mantenuta anche dopo l’interruzione del trattamento, suggerendo un effetto duraturo e una ridotta possibilità di recupero del peso. La combinazione di RES-010 con semaglutide ha inoltre prevenuto il ritorno del peso perso, evidenziando un possibile effetto sinergico. Attualmente RES-010 è in sperimentazione clinica di fase 1 nei Paesi Bassi, con le prime somministrazioni avvenute a novembre 2024 e risultati attesi per inizio 2026. Lo studio valuterà la sicurezza e la tollerabilità del farmaco in un gruppo di circa 80 partecipanti, inclusi pazienti sovrappeso o obesi. Panella sottolinea che RES-010 rappresenta una nuova classe di farmaci basati su RNA con il potenziale di offrire una perdita di peso duratura e un miglioramento della salute metabolica affrontando l’obesità non solo come un problema di appetito, ma come una questione metabolica complessa. Questa innovazione italiana potrebbe segnare un cambiamento significativo nel trattamento dell’obesità, una condizione in crescita a livello globale, offrendo un’opzione terapeutica efficace e sostenibile.(30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.