Roma – Dopo lo studio di 24 anni di osservazioni satellitari, i ricercatori del Langley Research Center della NASA hanno scoperto che sia l’emisfero settentrionale che quello meridionale si stanno oscurando, ovvero l’albedo sta diminuendo. Tuttavia, l’emisfero settentrionale si sta oscurando più rapidamente di quello meridionale, portando a una maggiore asimmetria emisferica nella riflessione della radiazione solare. Secondo gli autori, che hanno pubblicato i risultati delle loro ricerche su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), al momento non è chiaro se l’attività delle nubi e la circolazione generale tra atmosfera e oceano si sposteranno per ristabilire la simmetria. L’oscuramento emergente dell’Emisfero Nord rispetto a quello Sud è associato a variazioni nelle differenze emisferiche nelle interazioni aerosol-radiazione, nell’albedo superficiale e nelle variazioni del vapore acqueo. Anche le variazioni delle nuvole contribuiscono a un maggiore contrasto emisferico dell’ASR, ma l’entità è ridotta a causa delle differenze di tendenza opposte tra tropici ed extratropici. La rottura della simmetria emisferica nell’ASR mette in discussione l’idea che le nuvole compensino naturalmente le asimmetrie emisferiche forzate nelle proprietà non nuvolose. “L’asimmetria emisferica nella radiazione – spiegano gli autori – è collegata alla circolazione generale atmosfera-oceano.Il modo in cui le nuvole rispondono a questo squilibrio emisferico ha importanti implicazioni per il clima futuro. Oltre all’oscuramento e al riscaldamento dell’emisfero settentrionale rispetto all’emisfero settentrionale, i tropici dell’emisfero settentrionale stanno diventando più umidi, il che suggerisce che si stanno verificando cambiamenti nella circolazione atmosferica su larga scala”.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582