Roma – Non bere abbastanza acqua potrebbe causare livelli di stress elevati e aumentare il rischio di gravi problemi di salute. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dai ricercatori della Liverpool John Moores University, i cui risultati mostrano hce le persone che non rispettano gli obiettivi di idratazione giornaliera presentano livelli significativamente più elevati dell’ormone dello stress, il cortisolo, in situazioni di forte pressione. Livelli persistentemente elevati di cortisolo sono stati associati a una serie di problemi di salute, tra cui pressione alta, malattie cardiache, diabete di tipo 2 , obesità, depressione e ansia. È noto anche che lo stress cronico indebolisce il sistema immunitario, rendendo le persone più vulnerabili alle malattie. Il nuovo studio, pubblicato sulla rivista xxx, ha coinvolto 32 volontari, metà dei quali si è limitata a bere solo 1,5 litri di acqua al giorno, mentre l’altra metà ha seguito la dose giornaliera raccomandata. I livelli di idratazione sono stati monitorati tramite campioni di urina e sangue prima che i soggetti venissero sottoposti a un test da sforzo in laboratorio, progettato per simulare uno scenario reale e snervante. A ogni partecipante è stato chiesto di prepararsi per soli dieci minuti prima di presentarsi a un colloquio di lavoro improvvisato, in cui tre persone in camice bianco aspettavano in una stanza attrezzata con una finta telecamera. Subito dopo, è stato chiesto loro di completare un rapido calcolo mentale, sottraendo numeri il più velocemente possibile. I campioni di saliva raccolti prima e dopo il test hanno mostrato che i livelli di cortisolo aumentavano molto più bruscamente in coloro che avevano bevuto meno acqua, il che suggerisce che anche una lieve disidratazione può aumentare la risposta dell’organismo allo stress e, nel tempo, contribuire a una cattiva salute. Neil Walsh, ricercatore della Liverpool John Moores University e autore dello stduio, ha descritto il test come “davvero sconcertante”. “Sappiamo che le persone che assumono una bassa quantità di liquidi al giorno, e che non rispettano le raccomandazioni, hanno maggiori probabilità di essere scarsamente idratate”, spiega. “Ma quello che non sapevamo era se, quando si sottoponevano queste persone a stress in condizioni controllate, la loro risposta ormonale allo stress sarebbe stata maggiore”, aggiunge. Tuttavia, ha notato che i segnali fisici dello stress, come l’aumento della frequenza cardiaca, le mani sudate e la secchezza delle fauci, erano simili in entrambi i gruppi. “Entrambi i gruppi si sono sentiti ugualmente ansiosi e hanno sperimentato aumenti simili della frequenza cardiaca durante il test da sforzo”, sottolinea Walsh. “Ma le persone scarsamente idratate, perché non bevevano abbastanza acqua ogni giorno, avevano risposte di cortisolo molto più elevate”, aggiunge. Inoltre, il gruppo che ha assunto pochi liquidi non ha riferito di avere più sete rispetto a coloro che hanno bevuto di più. “Il cortisolo è il principale ormone dello stress prodotto dall’organismo e una sua eccessiva reattività allo stress è associata a un aumento del rischio di malattie cardiache, diabete e depressione”, spiega Walsh. “Se sai che hai una scadenza imminente o un discorso da tenere, tenere una bottiglia d’acqua a portata di mano potrebbe essere una buona abitudine con potenziali benefici per la tua salute a lungo termine”, conclude. (30Science.com)
Valentina Arcovio
Bere poca acqua aumenta lo stress e i problemi di salute correlati
(22 Agosto 2025)
Valentina Arcovio