30Science.com

Un robot IA ispirato agli animali impara a muoversi su terreni sconnessi

(14 Luglio 2025)

Roma – I ricercatori hanno sviluppato un sistema di intelligenza artificiale (IA) che consente a un robot a quattro zampe di adattare la propria andatura a terreni diversi e sconosciuti, proprio come un vero animale, in quella che si ritiene essere una prima mondiale.
Questa tecnologia pionieristica consente al robot di modificare autonomamente il proprio modo di muoversi, anziché dover essere informato su quando e come modificare la propria andatura come avviene con l’attuale generazione di robot.

 

Questo progresso è considerato un passo fondamentale verso il potenziale utilizzo di robot con zampe in ambienti pericolosi in cui gli esseri umani potrebbero essere esposti a rischi, come la disattivazione nucleare o la ricerca e soccorso, dove l’incapacità di adattarsi all’ignoto potrebbe costare vite umane.
Per lo studio, condotto dall’Università di Leeds e dall’University College di Londra (UCL) , i ricercatori si sono ispirati al regno animale per insegnare al robot a muoversi in terreni mai visti prima. Tra questi, animali a quattro zampe come cani, gatti e cavalli, che sono abili ad adattarsi a diversi paesaggi. Questi animali cambiano il loro modo di muoversi per risparmiare energia, mantenere l’equilibrio o reagire rapidamente alle minacce. I ricercatori hanno creato un framework in grado di insegnare ai robot come passare dal trotto alla corsa, al salto e altro ancora, proprio come fanno i mammiferi in natura. In un articolo pubblicato su Nature Machine Intelligence , il primo autore Joseph Humphreys , ricercatore post-laurea presso la School of Mechanical Engineering di Leeds, spiega come la struttura consenta al robot di modificare la propria andatura in base all’ambiente, superando una varietà di terreni, tra cui legname irregolare, trucioli di legno sparsi e vegetazione rigogliosa, senza alcuna alterazione al sistema stesso. Ha affermato: “Le nostre scoperte potrebbero avere un impatto significativo sul futuro del controllo del movimento dei robot dotati di zampe, riducendo molte delle precedenti limitazioni relative all’adattabilità”. Ha aggiunto: “Questo framework di apprendimento con rinforzo profondo insegna strategie di andatura e comportamenti ispirati ad animali reali, o ‘bio-ispirati’, come il risparmio energetico, l’adattamento dei movimenti in base alle necessità e la memoria dell’andatura, per ottenere un movimento altamente adattabile e ottimale, anche in ambienti mai incontrati prima. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582