Lucrezia Parpaglioni

Sintomi premestruali sono legati a un maggior rischio di malattie cardiovascolari

(11 Luglio 2025)

Roma – Rilevato un legame significativo tra la presenza di sintomi premestruali e un aumentato rischio di malattie cardiovascolari nelle donne.  Lo rivela uno studio condotto dal Karolinska Institutet, pubblicato su Nature Cardiovascular Research. La ricerca ha coinvolto oltre 99.000 donne con sintomi premestruali, seguite per un periodo di 22 anni, e ha confrontato la loro salute cardiovascolare sia con donne senza sintomi sia con le loro sorelle, per controllare i fattori genetici e ambientali. I sintomi premestruali considerati nello studio includono sia la sindrome premestruale, PMS, sia la sua forma più grave, il disturbo disforico premestruale, PMDD, che si manifestano pochi giorni prima delle mestruazioni con sintomi fisici e psicologici. I risultati indicano che le donne con sintomi premestruali hanno un rischio aumentato del 10% di sviluppare malattie cardiovascolari nel corso della vita. In particolare, il rischio di aritmie cardiache è aumentato del 31%, mentre quello di ictus ischemico (causato da coaguli di sangue) è aumentato del 27%. Questi legami sono risultati robusti anche dopo aver controllato per fattori confondenti come fumo, indice di massa corporea, IMC, e condizioni di salute mentale. Questa ricerca sottolinea l’importanza di considerare i sintomi premestruali come un possibile indicatore precoce di rischio cardiovascolare, aprendo la strada a strategie di prevenzione più mirate nelle donne a rischio.(30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.