30Science.com

L’oggetto interstellare appena scoperto “potrebbe essere la cometa più antica mai vista”

(11 Luglio 2025)

Roma – Un misterioso oggetto interstellare scoperto la scorsa settimana potrebbe essere la cometa più antica mai osservata, forse più antica del nostro sistema solare di oltre tre miliardi di anni, affermano i ricercatori. Il visitatore “ricco di ghiaccio d’acqua”, denominato 3I/ATLAS, è solo il terzo oggetto conosciuto proveniente da oltre il nostro sistema solare ad essere stato individuato nel nostro vicinato cosmico e il primo a raggiungerci da una regione completamente diversa della nostra galassia, la Via Lattea. Potrebbe avere più di sette miliardi di anni, secondo l’astronomo Matthew Hopkins dell’Università di Oxford, che sta discutendo le sue scoperte al National Astronomy Meeting 2025 della Royal Astronomical Society a Durham , e potrebbe essere il visitatore interstellare più straordinario finora. A differenza dei due oggetti precedenti entrati nel nostro sistema solare provenienti da altre parti del cosmo, 3I/ATLAS sembra viaggiare lungo un percorso ripido attraverso la galassia, con una traiettoria che suggerisce la sua origine dal “disco spesso” della Via Lattea, una popolazione di stelle antiche in orbita sopra e sotto il sottile piano in cui risiedono il Sole e la maggior parte delle stelle.
“Tutte le comete non interstellari, come la cometa di Halley, si sono formate con il nostro sistema solare, quindi hanno un’età massima di 4,5 miliardi di anni”, ha affermato Hopkins.

Una vista laterale della Via Lattea, che mostra le orbite stimate sia del nostro Sole che della cometa 3I/ATLAS. 3I/ATLAS è mostrata con linee tratteggiate rosse, mentre il Sole è mostrato con linee punteggiate gialle. L’ampia estensione dell’orbita di 3I verticalmente nel disco spesso esterno è evidente, mentre il Sole rimane più vicino al piano galattico. Crediti: M. Hopkins/team Ōtautahi-Oxford. Mappa di base: ESA/Gaia/DPAC, Stefan Payne-Wardenaar, CC-BY-SA 4.0

“Tuttavia, i visitatori interstellari potrebbero essere molto più vecchi e, tra quelli finora conosciuti, il nostro metodo statistico suggerisce che 3I/ATLAS è molto probabilmente la cometa più vecchia che abbiamo mai visto”. L’oggetto è stato individuato per la prima volta il 1° luglio 2025 dal telescopio spaziale ATLAS in Cile, quando si trovava a circa 670 milioni di km dal Sole. La ricerca di Hopkins prevede che, poiché 3I/ATLAS si è verosimilmente formato attorno a una vecchia stella con un disco spesso, dovrebbe essere ricco di ghiaccio d’acqua. “Si tratta di un oggetto proveniente da una parte della galassia che non avevamo mai visto da vicino prima”, ha affermato il professor Chris Lintott, coautore dello studio e presentatore del programma The Sky at Night della BBC . “Riteniamo che ci siano due terzi di possibilità che questa cometa sia più vecchia del sistema solare e che da allora stia vagando nello spazio interstellare.” Avvicinandosi al Sole, la luce solare riscalderà la superficie di 3I/ATLAS e innescherà l’attività cometaria, ovvero il degassamento di vapore e polvere che creerà una chioma e una coda luminose. Le prime osservazioni suggeriscono già che la cometa è attiva e probabilmente più grande di entrambe le sue predecessore interstellari, 1I/’Oumuamua (individuata nel 2017) e 2I/Borisov (2019). Se confermato, questo potrebbe avere implicazioni sul numero di oggetti simili che i futuri telescopi, come il nuovo Osservatorio Vera C. Rubin, probabilmente rileveranno. Potrebbe anche fornire indizi sul ruolo che le antiche comete interstellari svolgono nella formazione di stelle e pianeti in tutta la galassia.

Didascalia: Una versione ingrandita della Figura 2, con didascalie. Crediti: M. Hopkins/team Ōtautahi-Oxford. Mappa di base: ESA/Gaia/DPAC, Stefan Payne-Wardenaar, CC-BY-SA 4.0.

“Stiamo vivendo un periodo entusiasmante: 3I sta già mostrando segni di attività. I ​​gas che potrebbero essere osservati in futuro, man mano che 3I viene riscaldato dal Sole, metteranno alla prova il nostro modello”, ha affermato la coautrice, la Dott.ssa Michele Bannister, dell’Università di Canterbury in Nuova Zelanda. “Alcuni dei più grandi telescopi del mondo stanno già osservando questo nuovo oggetto interstellare: uno di loro potrebbe riuscire a scoprirlo!” La scoperta di 3I ha colto di sorpresa il team. È avvenuta mentre si stavano preparando per l’inizio delle operazioni di indagine con l’Osservatorio Vera C. Rubin, che, secondo il loro modello, scoprirà tra 5 e 50 oggetti interstellari. “La comunità scientifica del sistema solare era già entusiasta delle potenziali scoperte che Rubin farà nei prossimi 10 anni, tra cui un numero senza precedenti di oggetti interstellari”, ha affermato la co-ricercatrice Dott.ssa Rosemary Dorsey, dell’Università di Helsinki. La scoperta di 3I suggerisce che le prospettive per Rubin potrebbero ora essere più ottimistiche; potremmo trovare circa 50 oggetti, alcuni dei quali di dimensioni simili a 3I. Le notizie di questa settimana, soprattutto subito dopo le immagini di Rubin First Look, rendono l’imminente inizio delle osservazioni ancora più entusiasmante. Le scoperte del team derivano dall’applicazione di un modello sviluppato durante la ricerca di dottorato di Hopkins, che simula le proprietà degli oggetti interstellari in base alle loro orbite e alle probabili origini stellari. Solo una settimana prima della scoperta della cometa, Hopkins aveva difeso la sua tesi e, quando fu annunciato il progetto 3I/ATLAS, si apprestava a partire per una vacanza. Invece, si ritrovò a confrontare i dati in tempo reale con le sue previsioni. “Piuttosto che il tranquillo mercoledì che avevo programmato, mi sono svegliato con messaggi tipo ‘3I!!!!!!!!!'”, ha detto Hopkins. “È un’opportunità fantastica per testare il nostro modello su qualcosa di completamente nuovo e forse antico.” Il modello dei ricercatori, denominato modello Ōtautahi-Oxford, segna la prima applicazione in tempo reale della modellazione predittiva a una cometa interstellare. Per chi volesse dare un’occhiata a 3I/ATLAS, dovrebbe essere visibile attraverso un telescopio amatoriale di dimensioni ragionevoli tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026.(30Science.com)

 

L’ESA segue una rara cometa interstellare

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582