Roma – Il secondo satellite della terza generazione di Meteosat (MTG) e il primo strumento per la missione Copernicus Sentinel-4 sono stati lanciati alle 23:04 CEST di martedì 1° luglio. Il satellite è ora in viaggio verso un’orbita geostazionaria a 36.000 km di altitudine, da cui monitorerà l’atmosfera terrestre. Da questa posizione, le missioni potranno fornire dati rivoluzionari per la previsione di forti tempeste e dell’inquinamento atmosferico sull’Europa. Sia MTG che Copernicus Sentinel-4 sono missioni di osservazione della Terra di livello mondiale sviluppate dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) insieme a partner europei per affrontare le sfide scientifiche e sociali. Il satellite MTG-S1 è stato progettato per generare un tipo di prodotto dati completamente nuovo, particolarmente adatto al nowcasting ovvero la previsione a brevissimo termine di tempeste in rapida evoluzione, grazie a una visione tridimensionale dell’atmosfera. Il suo Sensore Infrarosso sarà il primo strumento europeo di sounding iperspettrale in orbita geostazionaria, che gli consentirà di sorvolare l’Europa e fornire: un profilo della temperatura e dell’umidità a diverse altitudini sull’ Europa ogni 30 minuti; dati su aerosol, ozono, biossido di azoto e anidride solforosa sull’Europa e sull’Africa ogni 60 minuti. Copernicus Sentinel-4, che consiste in uno strumento montato sul satellite MTG-S1, sarà la prima missione a monitorare la qualità dell’aria in Europa da un’orbita geostazionaria. La sua posizione fissa sopra l’equatore gli consente di tenere costantemente puntato il suo spettrometro UVN (ultravioletto, visibile e vicino infrarosso) su Europa e Nord Africa.
Rileverà: l’inquinamento ogni 60 minuti con un livello di dettaglio e precisione tale da rivoluzionare la previsione della qualità dell’aria in tutta Europa.
Simonetta Cheli, Direttore dei Programmi di Osservazione della Terra dell’ESA, ha dichiarato: “Queste due missioni rivoluzionarie sono destinate a cambiare il modo in cui prevediamo sia le condizioni meteorologiche avverse che la qualità dell’aria in Europa. È grazie all’eccezionale lavoro che i nostri team hanno svolto con Eumetsat, la Commissione europea e decine di partner industriali europei, che ora siamo in grado di guardare con fiducia a previsioni più accurate e tempestive di eventi estremi e inquinamento atmosferico.”.
Phil Evans, direttore generale di Eumetsat, ha dichiarato: MTG-S1 fornirà nuovi tipi di dati che aiuteranno gli specialisti degli stati membri di Eumetsat a rilevare segni di instabilità atmosferica persino prima della formazione delle nuvole Combinato con i dati dei satelliti MTG-Imager, offrirà per la prima volta una visione spaziale dell’intero ciclo di vita delle tempeste convettive. Sarà un grande supporto per i servizi meteorologici nazionali, contribuendo a salvare vite, ridurre i disagi e rafforzare la resilienza.”.
“Congratulazioni a tutti coloro che hanno partecipato al lancio di Copernicus Sentinel-4. Questa nuova missione Copernicus migliorerà la capacità dell’Europa di monitorare l’atmosfera dallo spazio. I dati di questa missione saranno preziosi per il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), che già contribuisce in modo significativo al monitoraggio della salute pubblica e dell’ambiente”, ha dichiarato Christoph Kautz, Direttore per la Politica Spaziale, la Navigazione Satellitare e l’Osservazione della Terra della Commissione Europea (DEFIS).
MTG-S1 e Copernicus Sentinel-4 sono stati lanciati martedì 1° luglio da SpaceX, a bordo di un razzo Falcon 9, da Cape Canaveral, in Florida (USA). Il decollo è avvenuto alle 23:04 CEST (17:04 ora locale). L’acquisizione del segnale è stata confermata alle 23:39 CEST, seguita dal dispiegamento dei pannelli solari del satellite, indicando che la missione dispone ora dell’energia necessaria. Questo rappresenta un momento fondamentale in cui i team di missione riconoscono il successo del lancio.(30Science.com)
30Science.com
Il lancio di MTG-S1 e Sentinel-4 cambierà il modo in cui osserviamo la nostra atmosfera
(2 Luglio 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582