Roma – Un ceppo sintetico di batteri della Salmonella può rafforzare il sistema immunitario contro le cellule tumorali del colon-retto, favorendo la formazione di strutture linfoidi antitumorali, secondo un nuovo studio condotto sui topi da un gruppo di ricercatori guidato da Xiaoyuan Chen Università Nazionale di Singapore e pubblicato su Science Translational Medicine. La terapia batterica è stata inoltre ben tollerata, suggerendo che questa strategia unica potrebbe potenziare il potenziale clinico dell’immunoterapia per il cancro del colon-retto e altri tumori solidi. Il cancro del colon-retto è responsabile di quasi il 10% di tutti i decessi per cancro nel mondo. Come molti altri tumori solidi, i tumori del colon-retto in genere non rispondono bene alle immunoterapie, il che ha limitato le opzioni di trattamento per i pazienti. Tuttavia, studi hanno collegato le strutture linfoidi terziarie mature (mTLS) – gruppi di cellule immunitarie presenti al di fuori del sistema linfatico – a prognosi migliori, risposte cliniche più forti e tempi di sopravvivenza più lunghi nei pazienti con cancro del colon-retto. Ciò ha incoraggiato Ze Mi e colleghi a ricercare terapie in grado di indurre la formazione di mTLS all’interno e intorno ai tumori del colon-retto. Per raggiungere questo obiettivo, gli scienziati si sono rivolti al microbioma, osservando che specie batteriche come la Salmonella possono colonizzare i tumori e innescare la formazione di TLS. Per incoraggiare la formazione di mTLS e stimolare una risposta immunitaria antitumorale più robusta, Mi et al. hanno ingegnerizzato un ceppo di Salmonella affinché esprimesse e rilasciasse una proteina chiamata LIGHT. Questa proteina interagisce con un’altra proteina chiamata HVEM per aumentare la risposta immunitaria antitumorale. Hanno somministrato i batteri modificati per via orale a due modelli murini di cancro del colon-retto e hanno osservato che i batteri colonizzavano i tumori e stimolavano la formazione di mTLS in modo molto più robusto rispetto al ceppo originale. Il trattamento ha ridotto le dimensioni dei tumori e aumentato la quantità di cellule linfoidi innate intestinali e di cellule dendritiche circolanti. “I nostri risultati supportano l’uso di farmaci biotici sintetici per l’immunoterapia del [cancro del colon-retto] e, pertanto, suggeriscono il loro ulteriore sviluppo verso la valutazione clinica”.(30Science.com)
30Science.com
Tumori: batteri sintetici rinvigoriscono le cellule immunitarie per ridurre i tumori del colon nei topi
(18 Giugno 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582