30Science.com

Scoperte prove dell’uso precoce del fuoco da parte dell’uomo

(23 Giugno 2025)

Roma – Uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori dell’Accademia Cinese delel Scienze e pubblicato su PNAS, ha trovato prove di un forte aumento dell’uso del fuoco da parte dell’uomo circa 50.000 anni fa. L’uso del fuoco ha svolto funzioni importanti nella storia umana, tra cui la definizione delle dinamiche sociali, l’adattamento alle condizioni fredde, la modifica della qualità della dieta e il contributo all’impatto umano sul ciclo del carbonio. Tuttavia, la storia antica dell’uso del fuoco è difficile da ricostruire a causa delle lacune cronologiche nella documentazione archeologica. Debo Zhao, Shiming Wan e colleghi hanno esaminato un giacimento di carbonio pirogeno nel Mar Cinese Orientale contenente una documentazione dell’attività del fuoco nell’Asia orientale, trasportata in mare dai sedimenti fluviali negli ultimi 300.000 anni. Circa 50.000 anni fa, l’attività del fuoco aumentò rapidamente e si scollegò dal ciclo climatico monsonico annuale degli incendi nelle primavere e negli autunni asciutti. Questo scollamento suggerisce un significativo aumento dell’uso del fuoco da parte dell’uomo. Documenti archeologici provenienti da Europa, Asia sud-orientale, Papua Nuova Guinea e Australia hanno mostrato un aumento dell’uso del fuoco a partire più o meno nello stesso periodo. Anche i siti dell’Asia orientale settentrionale hanno mostrato un aumento significativo della popolazione umana e dell’uso della tecnologia circa 50.000 anni fa. Secondo gli autori, un’intensificata espansione della popolazione umana, insieme alla necessità di utilizzare il fuoco durante i periodi glaciali freddi, potrebbe aver determinato l’espansione dell’uso del fuoco circa 50.000 anni fa.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582