Lucrezia Parpaglioni

La perdita della capacità polmonare inizia tra i 20 e i 25 anni

(16 Maggio 2025)

Roma – Il declino della funzionalità polmonare avviene tra i tra i 20 e i 25 anni di età. Lo rivela uno studio condotto dall’Istituto di Barcellona per la Salute Globale, ISGlobal, in collaborazione con la Clinic-IDIBAPS e supportato dalla Fondazione “la Caixa”, pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine. La ricerca ha analizzato l’evoluzione della capacità polmonare dall’infanzia alla vecchiaia, fornendo nuove evidenze. Gli autori, guidati da Judith Garcia-Aymerich, co-direttrice del programma ISGlobal su Ambiente e Salute nel Corso della Vita, e Rosa Faner, ricercatrice presso l’Università di Barcellona e Clinic-IDIBAPS, hanno combinato dati di oltre 30.000 individui di età compresa tra 4 e 82 anni, provenienti da otto coorti europee e australiane, utilizzando un disegno di coorte accelerato per coprire l’intero arco della vita. La funzionalità polmonare è stata valutata tramite spirometria forzata, misurando il volume espiratorio forzato in un secondo, FEV1, e la capacità vitale forzata, FVC. I risultati mostrano che la funzione polmonare cresce in due fasi: una rapida durante l’infanzia e una più lenta fino al picco, che si verifica intorno ai 20 anni nelle donne e ai 23 negli uomini. Contrariamente a modelli precedenti, lo studio non ha rilevato una fase di stabilità dopo il picco, ma un declino precoce della funzionalità polmonare subito dopo il raggiungimento del massimo. Inoltre, fattori come l’asma persistente e il fumo influenzano la funzione polmonare in modi distinti: l’asma porta a un picco più precoce e a livelli più bassi per tutta la vita, mentre il fumo accelera il declino a partire dai 35 anni. “Questi risultati sottolineano l’importanza di monitorare precocemente la salute polmonare e promuovere interventi preventivi fin dall’infanzia per ridurre il rischio di malattie respiratorie croniche in età adulta”, ha evidenziato Faner. Lo studio rappresenta un avanzamento significativo nella comprensione della fisiologia polmonare lungo tutto l’arco della vita e offre nuove linee guida per la valutazione e il monitoraggio della salute respiratoria. (30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.