Gli scienziati hanno utilizzato simulazioni al supercomputer per svelare il meccanismo sottostante attraverso il quale la geometria irregolare della faglia, caratterizzata da più segmenti, controllava la variazione dello scorrimento della faglia e il conseguente sollevamento. Il sollevamento variava da 1-2 metri in alcune aree, fino a 4-5 metri in altre.
Credito
Ryosuke Ando, Università di Tokyo