Nei meteoriti contenenti carbonio, gli impatti creano gas estremamente caldi, come monossido di carbonio e anidride carbonica (in giallo). Kurosawa afferma: “Abbiamo scoperto che la quantità di moto dell’esplosione che ne consegue è sufficiente a espellere nello spazio il materiale roccioso fortemente sollecitato (in rosso). Tali esplosioni si verificano nei meteoriti ricchi di carbonio (a sinistra), ma non in quelli poveri di carbonio (a destra).” Il team ha quindi concluso che i meteoriti contenenti carbonio non subiscono meno sollecitazioni, ma che, di fatto, le prove vengono semplicemente rimosse.
Credito
KUROSAWA Kosuke