Roma – Le attività dell’Alleanza Europea Pioneer, finanziata dalla Commissione Europea con uno stanziamento di 14.200.000 euro nell’ambito della Call European Universities Initiative, hanno preso il via con una serie di eventi di lancio a Parigi ospitati, dal 25 al 27 febbraio, presso il campus dell’ateneo Gustave Eiffel (coordinatore dell’intero partenariato). L’Alleanza Pioneer riunisce 10 università, per un totale di oltre 130.000 studenti e 17.000 membri del personale accademico e amministrativo. Il progetto pone l’obiettivo 11 dell’Agenda 2030 (rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili) al centro delle proprie azioni volte alla creazione di un network capace di sviluppare un open campus, promuovere i valori europei, potenziare le attività internazionali di ricerca e la creazione di percorsi educativi innovativi. Pioneer nasce grazie alle competenze complementari degli atenei che, oltre all’Università Iuav di Venezia, fanno parte del partenariato: Université Gustave Eiffel (Francia), Avans University of Applied Sciences (Olanda), ISCTE – University Institute of Lisbon (Portogallo), Laurea University of Applied Sciences (Finlandia), TH Köln – University of Applied Sciences (Germania), Huelva University (Spagna), UTB – Tomas Bata University in Zlín (Repubblica Ceca), University of Zilina (Slovacchia), Bern University of Applied Sciences (Svizzera). L’obiettivo di sviluppo sostenibile 11 dell’Agenda, in particolare, riguarda una serie di aree chiave quali le transizioni urbane e adattamento ai cambiamenti climatici; la natura e biodiversità negli ambienti urbani; la mobilità e transizione digitale; l’energia e la resilienza delle infrastrutture e, non da ultimo, la salute e inclusione sociale. Le connessioni crescenti tra ricerca e didattica in relazione alle esigenze delle città, con un’attenzione particolare alla dimensione internazionale, sono il cuore del progetto Pioneer che propone una visione diversa del ruolo delle Università, a cui riconosce il ruolo di catalizzatori di innovazione. Hanno partecipato all’evento di lancio di Pioneer a Parigi il rettore Iuav Benno Albrecht, il direttore della ricerca Francesco Musco e il direttore della didattica Giuseppe D’Acunto, che così commentano: Benno Albrecht: “Il progetto Pioneer segna un passaggio fondamentale nel rafforzamento del ruolo delle università come motori di trasformazione per le città e i territori. L’Università Iuav di Venezia coordina le attività di ricerca dell’Alleanza con un obiettivo chiaro: connettere sapere e azione per sviluppare strategie efficaci di adattamento e innovazione urbana. La formazione universitaria deve essere sempre più legata alla realtà in cui opera, offrendo alla comunità studentesca strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro. Venezia è da secoli un modello di resilienza e Pioneer ci permette di trasferire questa esperienza in una rete europea che condivide la stessa visione: città più sostenibili, inclusive e capaci di rispondere ai cambiamenti globali con soluzioni concrete”. Francesco Musco: “Il progetto ha l’ambizione di sviluppare un’integrazione operativa tra le missioni dell’università: education, research and knowledge transfer. Con particolare riguardo al trasferimento di conoscenza, grazie a Pioneer si ampliano non solo le possibilità di servizio e progettualità per la città, ma anche le connessioni con un ecosistema – aperto e dinamico – sempre più attento alle sfide urbane”. Giuseppe D’Acunto: “Iuav coordina le attività di ricerca, ma Pioneer pone al centro di tutte le azioni gli studenti, garantendo loro una serie di opportunità che vanno dall’aumento delle occasioni di mobilità internazionale (anche di breve periodo) alla creazione di percorsi educativi caratterizzati da innovazione negli strumenti per l’apprendimento e nei temi affrontati, proprio grazie a una interazione costante con la ricerca legata allo sviluppo urbano sostenibile. Queste opportunità hanno ricadute positive sulla formazione di professionisti capaci di rispondere alle richieste del mercato del lavoro, sia nazionale che internazionale”.(30Science.com)

30Science.com
Università: al via a Parigi il progetto PIONEER, l’Alleanza Europea delle Università. Iuav coordina la ricerca
(28 Febbraio 2025)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582