Roma – L’ottava edizione del contest fotografico e video “Il Sud #InRete con l’Europa: racconta con i tuoi occhi”, promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Infrastrutture e Reti 2014-2020 (PON-IR), è un’importante occasione educativa per avvicinare gli studenti ai temi della mobilità sostenibile e dell’innovazione nelle infrastrutture del Sud Italia.
L’iniziativa, cofinanziata dall’Unione Europea, offre agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia l’opportunità di raccontare, attraverso immagini e video, l’evoluzione del trasporto pubblico. Il concorso punta a stimolare la riflessione sul legame tra tradizione e innovazione, promuovendo una maggiore consapevolezza sulle trasformazioni che hanno reso il Meridione sempre più connesso all’Europa.
Con il tema “Siamo nati al sud, viaggiamo in Europa – Noi e l’evoluzione del mondo dei trasporti”, gli studenti potranno raccontare un’esperienza di viaggio, o un’esperienza legata al trasporto pubblico, passato o presente, realmente vissuto da loro stessi o da altri oppure immaginario. Un viaggio tra innovazione e sostenibilità, attraverso l’evoluzione e il cambiamento che ha interessato il trasporto pubblico del Sud Italia, grazie anche agli interventi finanziati dal PON-IR. Le opere fotografiche e video dovranno rappresentare la crescente efficienza e sicurezza delle reti di trasporto, dai mezzi pubblici alle smart road, dalle ferrovie agli aeroporti.
La sezione video del concorso è aperta agli Istituti scolastici di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che potranno partecipare con lavori collettivi realizzati da classi o gruppi interclasse. Questa esperienza permetterà agli studenti di sviluppare competenze trasversali, unendo creatività, ricerca e analisi critica sui temi della mobilità sostenibile e delle infrastrutture. Oltre agli Istituti scolastici, il contest video è aperto anche ai videomaker residenti nelle cinque regioni interessate dagli interventi del PON-IR.
Per quanto riguarda il concorso fotografico, sempre rivolto a tutti i residenti di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, ha storicamente sempre registrato una grande partecipazione da parte delle scuole di questi territori.
Le precedenti edizioni del concorso hanno, infatti, visto una partecipazione significativa e di qualità di studenti, istituti scolastici, giovani videomaker e fotografi che hanno saputo raccontare con creatività e originalità le diverse tematiche affrontate. Nel 2023, centinaia di partecipanti hanno preso parte al concorso creativo “Acqua, una risorsa da proteggere”, suddiviso nelle categorie Video singolo partecipante, Video – Scuole e Fotografia. E nel 2024, tra i 120 finalisti del contest “Il mio territorio che cambia tra sviluppo e sostenibilità”, il primo premio per la categoria video Istituti scolastici, è stato assegnato al Liceo Scientifico Carlo Cafiero di Barletta per il cortometraggio “La funivia delle emozioni”, mentre il miglior scatto fotografico è stato realizzato da Teresa Cappuccio con l’immagine “Questa volta non perdiamo il treno”.
Modalità di partecipazione all’edizione 2025
Foto Contest: i partecipanti possono inviare un singolo scatto originale entro il 6 aprile 2025 all’indirizzo raccontaconituoiocchi@gmail.com. Le votazioni online si terranno dal 9 maggio al 30 giugno 2025.
Video Contest: gli Istituti scolastici e i videomaker potranno presentare i loro lavori entro il 20 aprile 2025 all’indirizzo raccontaconituoiocchi@gmail.com. La valutazione avverrà, come per il contest fotografico, attraverso una giuria popolare e una giuria di esperti, con votazioni aperte dal 9 maggio al 30 giugno 2025.
I vincitori riceveranno buoni acquisto per attrezzature video e fotografiche e i lavori selezionati saranno pubblicati sul sito ufficiale del PON-IR. Tutti i materiali inviati saranno inoltre raccolti in una pubblicazione speciale. La cerimonia di premiazione si terrà entro il 2025 e la data sarà comunicata agli interessati. Come da tradizione, l’evento si svolgerà presso l’Istituto vincitore dell’edizione precedente, un modo per valorizzare il lavoro svolto e per condividere l’esperienza con la comunità scolastica che ha già ottenuto il riconoscimento
Per maggiori informazioni e per consultare il regolamento completo, è possibile visitare il sito ufficiale del PON-IR: https://ponir.mit.gov.it.
Contest video: https://ponir.mit.gov.it/azione-contest/racconta-edizione-2025-contest-video
Contest foto: https://ponir.mit.gov.it/azione-contest/racconta-edizione-2025-contest-foto
(30Science.com)