Roma – I genitori tendono ad essere più inclini a sviluppare delle preferenze nei confronti di un figlio rispetto agli altri, e quasi sempre si tratta dei bimbi più gradevoli e coscienziosi. Questo curioso risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Psychological Bulletin, condotto dagli scienziati della Brigham Young University. Il team, guidato da Alexander Jensen, ha valutato il legame tra le caratteristiche dei bambini e le differenze in cui vengono trattati dai genitori. Sono stati presi in considerazione anche potenziali fattori influenti, come l’età, il genere dei genitori e gli approcci educativi. Da decenni, spiegano gli esperti, è risaputo che il trattamento differenziato dei figli da parte dei genitori può avere conseguenze durature per i bambini. “Questo lavoro – afferma Jensen – ci aiuta a capire quali soggetti sono associati a maggiori probabilità di ricevere favoritismi, e il loro effetto positivo e negativo”. I ricercatori hanno esaminato 30 articoli di riviste peer-reviewed e tesi, insieme a 14 database, per un totale di 19.469 partecipanti. Gli studiosi hanno valutato come l’ordine di nascita, il genere, il temperamento e i tratti della personalità fossero collegati al favoritismo da parte dei genitori, definito sulla base di cinque domini: trattamento generale, interazioni positive, interazioni negative, allocazione delle risorse e controllo. Stando a quanto emerge dall’indagine, madri e padri erano generalmente più bendisposti verso le figlie femmine. Tra i tratti della personalità valutati, i bambini coscienziosi, responsabili e organizzati sembravano ricevere trattamenti di favore. “Siamo rimasti sorpresi dal fatto che l’estroversione non giocasse un ruolo in queste dinamiche – osserva Jensen – al contrario, è sembrato ragionevole che i genitori fossero più propensi a investire di incarichi di responsabilità i fratelli maggiori. Età del bambino, genere del genitore e tipologia di misurazioni non influenzavano i risultati più di tanto”. “Comprendere queste sfumature – concludono gli scienziati – può aiutare medici e genitori a riconoscere modelli familiari potenzialmente dannosi. È fondamentale infatti garantire che tutti i bambini si sentano amati e supportati”. (30Science.com)
Valentina Di Paola
Favoritismi, i genitori preferiscono i figli coscienziosi
(16 Gennaio 2025)

Valentina Di Paola
Classe ’94, cresciuta a pane e fantascienza, laureata in Scienze della comunicazione, amante dei libri, dei gatti, del buon cibo, dei giochi da tavola e della maggior parte di ciò che è anche solo vagamente associato all’immaginario nerd. Collaboro con 30science dal gennaio 2020 e nel settembre 2021 ho ottenuto un assegno di ricerca presso l’ufficio stampa dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche. Se dovessi descrivermi con un aggettivo userei la parola ‘tenace’, che risulta un po’ più elegante della testardaggine che mi caratterizza da prima che imparassi a usare la voce per dar senso ai miei pensieri. Amo scrivere e disegnare, non riesco a essere ordinata, ma mi piace pensare che la mia famiglia e il mio principe azzurro abbiano imparato ad accettarlo. La top 3 dei miei sogni nel cassetto: imparare almeno una lingua straniera (il Klingon), guardare le stelle più da vicino (dal Tardis), pilotare un velivolo (il Millennium Falcon).