Roma – Un nuovo biomarcatore del sangue si è dimostrato efficace nel rilevare i primi cambiamenti cerebrali che portano al deterioramento cognitivo e allo sviluppo di demenza. A darne notizia una ricerca, guidata dall’UCLA, riportata su Alzheimer s & Dementia. I risultati confermano e ampliano il ruolo delle proteine nella permeabilità dei vasi sanguigni e nei passaggi che portano al danno della sostanza bianca e al declino cognitivo. Per identificare e seguire i cambiamenti correlati ai vasi sanguigni nel cervello che contribuiscono al deterioramento cognitivo e alla demenza, i ricercatori, in genere, si affidano alla risonanza magnetica per valutare i marcatori biologici “a valle”, quelli alla fine di una cascata di eventi. Ma, il nuovo studio suggerisce che un semplice esame del sangue potrebbe identificare i cambiamenti che si verificano vicino alla cima della catena, identificando potenzialmente i pazienti a rischio in una fase precoce. “Abbiamo studiato una proteina nel sangue che è fondamentale nella formazione dei vasi sanguigni, ma che sembra anche svolgere un ruolo nella permeabilità vascolare associata al declino cognitivo”, ha detto Jason Hinman, neurologo vascolare presso UCLA Health, co-direttore ad interim del Mary S. Easton Center for Alzheimer’s Research and Care presso la David Geffen School of Medicine dell’UCLA. “Valutando i dati di un ampio gruppo di pazienti con una gamma di profili di rischio vascolare e cognizione che vanno da demenza non compromessa a demenza lieve, abbiamo scoperto che i livelli plasmatici di questa proteina, il fattore di crescita placentare, PlGF, potrebbero potenzialmente essere utilizzati come biomarcatore per lo screening e il monitoraggio del deterioramento cognitivo e della demenza”, ha affermato Hinman. Le cellule disfunzionali che rivestono i vasi sanguigni nel cervello sono sempre più riconosciute come un fattore chiave dei processi che portano alla malattia dei piccoli vasi cerebrali, CSVD, un fattore importante che contribuisce al declino cognitivo e alla demenza. Si ritiene che i vasi permeabili consentano a molecole fluide e infiammatorie di penetrare nel tessuto cerebrale. La CSVD viene in genere diagnosticata tramite una costosa risonanza magnetica cerebrale, in cui le aree dove è presente un danno cerebrale appaiono come punti luminosi nelle sequenze cliniche di risonanza magnetica, chiamate iperintensità della materia bianca, o WMH. La WMH e altri cambiamenti strutturali sono marcatori tardivi di danno cerebrale vascolare. I ricercatori hanno studiato possibili associazioni che coinvolgono diversi fattori: livelli plasmatici di PlGF, una misura MRI di ricerca altamente sensibile dell’accumulo di liquidi nel cervello, chiamata acqua libera di materia bianca, FW, iperintensità di materia bianca e punteggi dei pazienti nelle valutazioni cognitive. I risultati erano coerenti con i modelli che suggeriscono che livelli elevati di PlGF aumentano la permeabilità vascolare, portando all’accumulo di liquidi nella materia bianca del cervello, allo sviluppo di iperintensità di materia bianca e al successivo deterioramento cognitivo. “Come biomarcatore per la malattia dei piccoli vasi cerebrali e i contributi vascolari al deterioramento cognitivo e alla demenza, VCID, PlGF potrebbe essere utilizzato come strumento di screening conveniente per identificare i pazienti a rischio di danno cerebrale vascolare prima dell’insidioso inizio del declino cognitivo”, ha dichiarato Kyle Kern, neurologo vascolare presso UCLA Health, ricercatore presso la David Geffen School of Medicine presso UCLA e primo autore dello studio. “Come semplice esame del sangue, tale strumento sarebbe prezioso non solo per pazienti e medici, ma anche per i ricercatori che identificano i pazienti per le sperimentazioni cliniche”, ha concluso Kern. (30Science.com)
Lucrezia Parpaglioni
Biomarcatore del sangue rileva i primi cambiamenti cerebrali che portano alla demenza
(18 Dicembre 2024)
Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.