Lucrezia Parpaglioni

La narrazione cinematografica aumenta l’empatia

(24 Ottobre 2024)

Roma – Un docudrama che raccontava gli sforzi volti a liberare un prigioniero ingiustamente condannato a morte si è dimostrato un potente mezzo per smuovere gli animi delle persone, suscitando sentimenti di empatia aumentati nei confronti degli ex detenuti fra gli spettatori che, dopo la visione, si sono mostrati anche più favorevoli a una riforma della giustizia penale. A rivelarlo una ricerca guidata da un gruppo di psicologi dell’Università di Stanford, pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences, PNAS. “Una delle cose più difficili per i gruppi di persone che affrontano lo stigma, tra cui quelle precedentemente incarcerate, è che gli altri americani non percepiscono le loro esperienze in modo molto realistico e accurato”, ha affermato Jamil Zaki, autore senior del documento e professore di psicologia presso la School of Humanities and Sciences, H&S. “Un modo per combattere questa mancanza di empatia per i gruppi di persone stigmatizzate è conoscerle”, ha continuato Zaki. “È qui che entrano in gioco i media, che sono stati utilizzati dagli psicologi per molto tempo come intervento”, ha sottolineato Zaki. Lo studio integra le precedenti ricerche di Zaki sull’empatia con la competenza della sua coautrice, la psicologa di Stanford, Jennifer Eberhardt, che ha studiato il ruolo dannoso dei pregiudizi, in particolare razziali, nella società, per oltre tre decenni. L’idea per lo studio è nata da una conversazione che Eberhardt ha avuto con uno dei produttori esecutivi del film, Just Mercy, che si basa sul libro dell’avvocato e attivista per la giustizia sociale, Bryan Stevenson. Il libro di Stevenson si concentra sui suoi sforzi presso l’Equal Justice Initiative per ribaltare la sentenza di Walter McMillian, un uomo di colore dell’Alabama che nel 1987 fu condannato a morte per l’omicidio di una ragazza bianca di 18 anni, nonostante vi fossero prove schiaccianti a dimostrazione della sua innocenza. Il film ritrae vividamente il razzismo sistemico all’interno del sistema di giustizia penale e illustra come i pregiudizi razziali abbiano un impatto tragico sulla vita degli individui emarginati e delle loro famiglie, in particolare degli afroamericani, mentre si muovono in un sistema legale imperfetto. Più o meno nello stesso periodo dell’uscita del film, Eberhardt, docente di psicologia presso la H&S, professoressa di comportamento organizzativo William R. Kimball presso la Graduate School of Business e direttrice della facoltà di Stanford SPARQ, ha pubblicato il suo libro, Biased: Uncovering the Hidden Prejudice That Shapes What We See, Think, and Do, Viking, 2019, che affronta molti degli stessi problemi di Just Mercy. Durante la promozione del suo libro, Eberhardt ha incontrato molte persone diverse, tra cui uno dei produttori esecutivi di Just Mercy. Lui l’ha avvicinata con una domanda che gli era stata posta in origine dall’ex presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, che aveva recentemente visto il film a una proiezione privata. Obama si chiedeva se guardarlo potesse cambiare il modo in cui i neuroni si attivano nel cervello delle persone. “Ho detto a questo produttore che non dobbiamo sederci e chiederci: questa è una domanda a cui possiamo rispondere attraverso una ricerca rigorosa”, ha affermato Eberhardt. “Questo articolo è un primo passo in quella direzione”, ha proseguito Eberhardt. La ricercatrice si è così messa in contatto con Zaki e i due hanno assieme progettato uno studio per esaminare in che modo Just Mercy potrebbe cambiare il modo in cui le persone pensano alle persone emarginate dalla società. Per misurare come la visione del film potesse plasmare l’empatia di una persona verso persone precedentemente incarcerate, i ricercatori hanno chiesto ai partecipanti, prima e dopo aver guardato il film, di guardare anche una serie di video lunghi da uno a tre minuti che mostravano uomini che erano stati incarcerati nella vita reale. Ai partecipanti è stato chiesto di valutare cosa pensavano mentre questi uomini raccontavano le loro storie di vita. Queste valutazioni sono state poi misurate rispetto a ciò che gli uomini hanno effettivamente detto ai ricercatori di provare quando hanno raccontato le loro esperienze. Lo studio ha scoperto che dopo aver guardato Just Mercy, i partecipanti provavano maggiore empatia nei confronti di coloro che erano stati incarcerati rispetto a quelli nel gruppo di controllo. Anche il loro atteggiamento nei confronti della riforma della giustizia penale aveva subito delle influenze. I ricercatori hanno chiesto ai partecipanti se avrebbero firmato e condiviso una petizione a sostegno di una legge federale per ripristinare il diritto di voto alle persone con precedenti penali e hanno scoperto che le persone che hanno guardato Just Mercy avevano il 7,66% di probabilità in più rispetto ai partecipanti nella condizione di controllo di firmare una petizione. “Lo studio sottolinea il potere della narrazione”, ha dichiarato Eberhardt. “Le narrazioni muovono le persone in modi in cui i numeri non riescono a farlo”, ha aggiunto Eberhardt. In uno studio iniziale di cui Eberhardt è co-autrice, è stato rilevato che citare statistiche sulle disparità razziali non è sufficiente a indurre le persone a dare un’occhiata più da vicino ai sistemi; in effetti, la ricerca ha scoperto che presentare solo i numeri può potenzialmente ritorcersi contro: ad esempio, evidenziare le disparità razziali nel sistema di giustizia penale può indurre le persone a essere più propense a sostenere la necessità di una pena e di politiche punitive, che sono il contributo primo alla creazione di tali disparità. Come ha dimostrato lo studio di Eberhardt e Zaki, ciò che cambia la mente delle persone sono le storie, una scoperta coerente con uno studio precedente condotto da Zaki che ha mostrato come guardare uno spettacolo teatrale dal vivo possa influenzare il modo in cui le persone percepiscono i problemi sociali e culturali negli Stati Uniti. Gli psicologi hanno, inoltre, rilevato che il loro intervento funziona indipendentemente dalla razza del narratore e vi è stato lo stesso effetto indipendentemente dall’orientamento politico delle persone. “Quando gli individui vivono narrazioni personali dettagliate, la loro mente e il loro cuore si aprono alle persone che raccontano quelle narrazioni e ai gruppi da cui provengono”, ha concluso Zaki. (30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.