Lucrezia Parpaglioni

Svelato cosa succede nel cervello dei nottambuli

(14 Maggio 2024)

Roma – Anche i sonnambuli, che sperimentano parasonnie durante il sonno non-REM, sognano. Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori dell’Istituto olandese di neuroscienze, pubblicato su Nature Communications. È comune immaginare un sonnambulo come una persona che cammina inconsciamente con gli occhi chiusi e le braccia distese davanti a sé. In realtà, i sonnambuli hanno tipicamente gli occhi aperti e possono avere interazioni complesse con l’ambiente circostante. Gli scienziati del sonno chiamano questi comportamenti anomali del sonno “parasonnia”. Questi possono includere azioni semplici, come sedersi a letto e sembrare confusi, ma anche più elaborate, come alzarsi dal letto e muoversi o urlare con un’espressione facciale spaventata. Sebbene le parasonnie di questo tipo siano più comuni tra i bambini, circa il 2 e il 3% degli adulti ne soffre regolarmente. Le parasonnie possono creare stati di angoscia sia per il dormiente che per il suo compagno di letto. “Gli individui affetti possono fare del male a se stessi o ad altri durante gli episodi e possono, in seguito, sentirsi profondamente imbarazzati per ciò che hanno fatto”, ha detto Francesca Siclari, responsabile del laboratorio di sogni. Siclari e il suo gruppo di ricerca hanno condotto questo studio per comprendere meglio ciò che avviene nel cervello durante le parasonnie. “Si credeva comunemente che i sogni si verificassero solo in una fase del sonno: il sonno REM”, ha spiegato Siclari. “Ora – ha continuato Siclari – sappiamo che i sogni possono verificarsi anche in altre fasi”. “Coloro che sperimentano parasonnie durante il sonno non-REM a volte riferiscono di avere esperienze simili ai sogni e a volte appaiono completamente incoscienti”, ha precisato Siclari. Per capire l’origine di questi eventi, gli scienziati hanno studiato le esperienze e i modelli di attività cerebrale dei pazienti con parasonnia nel sonno non-REM. Misurare l’attività cerebrale di una persona durante un episodio di parasonnia non è un’impresa da poco, in quanto il paziente deve addormentarsi, sperimentare un episodio e registrare l’attività cerebrale mentre si muove. “Attualmente sono pochissimi gli studi che sono riusciti a superare questo problema ma, con i numerosi elettrodi che utilizziamo in laboratorio e alcune tecniche di analisi specifiche, ora possiamo ottenere un segnale molto pulito, anche quando i pazienti si muovono”, ha spiegato Siclari. L’équipe di Siclari può provocare un episodio di parasonnia in laboratorio, ma sono necessarie due registrazioni consecutive. Durante la prima registrazione, il paziente dorme normalmente. Segue una notte in cui il paziente viene tenuto sveglio e può dormire solo la mattina successiva. Durante questa registrazione, il paziente viene esposto a un suono forte quando entra nella fase di sonno profondo. In alcuni casi si verifica un episodio di parasonnia. Dopo l’evento, il paziente viene interrogato sulla propria esperienza. Nel 56% degli episodi, i pazienti hanno riferito di aver sognato durante l’episodio. “Spesso si trattava di una disgrazia o di un pericolo imminente”, ha raccontato Siclari. “Alcuni hanno riferito di aver pensato che il soffitto stesse per crollare”, ha aggiunto Siclari. “Un paziente pensava di aver perso il proprio bambino e cercava tra le lenzuola, e si è alzato dal letto per cercare di salvare delle coccinelle che scivolavano lungo il muro e morivano”, ha proseguito Siclari. “Nel 19% dei casi, i pazienti non stavano sperimentando nulla e si sono semplicemente svegliati trovandosi a fare delle cose, quasi come in trance”, ha osservato Siclari. “Un’altra piccola parte – ha specificato Siclari – ha riferito di aver sperimentato qualcosa ma di non ricordare cosa fosse”. Sulla base di queste tre categorie, i ricercatori hanno confrontato le attività cerebrali misurate, rilevando parallelismi. “Rispetto ai pazienti che non hanno sperimentato nulla, i pazienti che hanno sognato durante l’episodio hanno mostrato attivazioni simili alle attivazioni cerebrali precedentemente riscontrate per il sogno, sia immediatamente prima dell’episodio, sia durante l’episodio”, ha evidenziato Siclari. “Ciò che determina se il paziente sarà completamente incosciente o se invece sognerà sembra dipendere dallo stato in cui si trova il paziente in quel momento”, ha notato Siclari. “Se si attiva il cervello mentre probabilmente il paziente sta già sognando, sembra che sia in grado di ‘fare qualcosa’ con l’attivazione, mentre quando il suo cervello è in gran parte ‘disattivato’, i comportamenti semplici sembrano verificarsi senza esperienza”, ha sottolineato Siclari. “È interessante notare che i pazienti non menzionano quasi mai il suono che ha dato inizio all’episodio di parasonnia, ma piuttosto qualche altro tipo di pericolo imminente”, ha commentato. “Più alto è il volume del suono, più alta è la possibilità di provocare un episodio”, ha continuato Siclari. “Poiché questo è solo il primo passo, c’è molto spazio per gli studi di follow-up”, ha dichiarato Siclari. “Idealmente, vorremmo creare un sistema che permetta a un maggior numero di persone di registrare il proprio sonno a casa, dove potrebbero verificarsi episodi molto più complessi e frequenti”, ha affermato Siclari. “Vorremmo anche ripetere lo stesso tipo di studi su persone che sperimentano parasonnie nel sonno REM”, ha aggiunto Siclari. “Misurando l’attività cerebrale come in questo studio, speriamo di capire meglio quali sistemi neurali sono coinvolti nei diversi tipi di parasonnie”, ha specificato Siclari. Anche se c’è ancora molta ricerca da fare, Siclari è fiduciosa che il suo lavoro possa fornire indicazioni preziose. “Queste esperienze sono molto reali per i pazienti e la maggior parte di loro si è sentita sollevata nel condividerle con noi”, ha commentato Siclari. “Analogamente a studi precedenti, la nostra ricerca chiarisce ciò che stanno vivendo, il che ha un valore educativo”, ha sottolineato Siclari. “Inoltre, il nostro lavoro potrebbe contribuire a interventi farmacologici più specifici in futuro”. Le parasonnie sono spesso trattate con farmaci per il sonno non specifici, che non sono sempre efficaci e possono avere effetti collaterali negativi”, ha spiegato Siclari. “Se riusciamo a dedurre quale sistema neurale funziona in modo anomalo, possiamo eventualmente cercare di sviluppare trattamenti più specifici”, ha concluso Siclari. (30Science.com)

Lucrezia Parpaglioni
Sono nata nel 1992. Sono laureata in Media Comunicazione digitale e Giornalismo presso l'Università Sapienza di Roma. Durante il mio percorso di studi ho svolto un'attività di tirocinio presso l'ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). Qui ho potuto confrontarmi con il mondo della scienza fatto di prove, scoperte e ricercatori. E devo ammettere che la cosa mi è piaciuta. D'altronde era prevedibile che chi ha da sempre come idolo Margherita Hack e Sheldon Cooper come spirito guida si appassionasse a questa realtà. Da qui la mia voglia di scrivere di scienza, di fare divulgazione e perché no? Dimostrare che la scienza può essere anche divertente.