Roma – Un gruppo di ricercatori provenienti dagli Stati Uniti, dal Brasile e dalla Spagna, tra cui scienziati dell’Istituto di Ricerca Biomedica Fralin presso il VTC, ha pubblicato un’analisi in una edizione speciale del British Medical Journal con una raccomandazione tempestiva e controversa: è giunto il momento di cambiare il nostro modo di pensare riguardo al cibo altamente processato a livello internazionale. “A supporto della validità e della rilevanza clinica dell’idea di dipendenza da cibo, ci sono prove convergenti e consistenti”, ha affermato Ashley Gearhardt, autrice corrispondente dell’articolo e professore di psicologia presso l’Università del Michigan. “Riconoscendo che certi tipi di cibo processato hanno le caratteristiche delle sostanze ‘addictive’, potremmo contribuire a migliorare la salute globale”. Mentre le persone possono smettere di fumare, bere o giocare d’azzardo, non possono smettere di mangiare, ha affermato la co-autrice Alexandra DiFeliceantonio, assistente professore presso l’Istituto di Ricerca Biomedica Fralin. La sfida, e la questione aperta e controversa, è definire quali cibi hanno il potenziale maggiore per la dipendenza e perché. Il loro lavoro è stato pubblicato il 10 ottobre su “Food For Thought”, una edizione speciale del British Medical Journal, una pubblicazione ad alto impatto e una delle riviste mediche più antiche del mondo. Non tutti i cibi hanno il potenziale per creare dipendenza, hanno sottolineato i ricercatori. “La maggior parte dei cibi che consideriamo naturali o minimamente processati fornisce energia sotto forma di carboidrati o grassi, ma non entrambi”, ha affermato DiFeliceantonio. I ricercatori hanno portato l’esempio di una mela, del salmone e di una barretta di cioccolato. La mela ha un rapporto carboidrati-grassi di circa 1:0, mentre il salmone ha un rapporto di 0:1. Al contrario, la barretta di cioccolato ha un rapporto di 1:1 tra carboidrati e grassi, il che sembra aumentare il potenziale di dipendenza del cibo. “Molti cibi altamente processati contengono livelli più elevati di entrambi. Questa combinazione ha un effetto diverso sul cervello”, ha aggiunto DiFeliceantonio. I ricercatori hanno anche evidenziato la necessità di ulteriori studi sul ruolo degli additivi alimentari utilizzati nella produzione industriale. I comportamenti legati al cibo altamente processato, ricco di carboidrati raffinati e grassi aggiunti, potrebbero soddisfare i criteri per la diagnosi di disturbo da uso di sostanze in alcune persone. Questi comportamenti includono una minore capacità di controllo dell’assunzione, forti desideri, sintomi di astinenza e il persistente consumo nonostante le conseguenze come l’obesità, il disturbo da abbuffata, una peggiore salute fisica e mentale e una minore qualità della vita. Questa sfida per la salute globale deve tenere conto delle differenze geografiche. In una revisione di 281 studi condotti in 36 paesi diversi, i ricercatori hanno scoperto che la dipendenza da cibo altamente processato è stimata colpire il 14% degli adulti e il 12% dei bambini. In alcuni paesi, i cibi altamente processati sono una fonte necessaria di calorie. Anche nei paesi ad alto reddito, deserti alimentari e altri fattori potrebbero limitare l’accesso a cibi minimamente processati. Le persone che affrontano l’insicurezza alimentare sono più dipendenti dai cibi altamente processati e quindi più inclini a manifestare la dipendenza da cibo, hanno notato i ricercatori. Considerare alcuni cibi come sostanze addictive potrebbe portare a nuovi approcci nel campo della giustizia sociale, dell’assistenza clinica e della politica pubblica. Politiche implementate in Cile e Messico, come tasse, etichettatura e pubblicità, sono associate a una diminuzione dell’assunzione calorica e all’acquisto di cibi ricchi di zucchero, grassi saturi e sale, ad esempio. Nel Regno Unito, un programma di riduzione del sale è stato associato a una diminuzione dei decessi per ictus e malattie coronariche. Gli autori hanno competenze internazionali sulla dipendenza da cibo, la fisiologia della nutrizione, la segnalazione del premio intestino-cervello, la politica alimentare, la dipendenza comportamentale e i disturbi alimentari. Essi chiedono ulteriori studi e ricerche sui cibi altamente processati, affermando che “dati i tassi di consumo elevati di questi cibi, che rappresentano il 58% delle calorie consumate negli Stati Uniti, c’è ancora molto che non sappiamo”. (30Science.com)


30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582