Roma – Settembre 2023 è stato il settembre più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media dell’aria superficiale di 16,38°C, 0,93°C sopra la media del periodo 1991-2020 per settembre e 0,5°C sopra la temperatura del precedente settembre più caldo, nel 2020. Sono i dati rilevati dal Servizio sui cambiamenti climatici Copernicus (C3S) , implementato per conto del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine della Commissione Europea con finanziamenti dell’UE. Il mese di settembre 2023 è stato il mese caldo più anomalo di qualsiasi anno nel set di dati ERA5 (ritorno al 1940).
Nel complesso il mese è stato di circa 1,75°C più caldo rispetto alla media di settembre del periodo 1850-1900, il periodo di riferimento preindustriale.
La temperatura globale nel periodo gennaio-settembre 2023 è stata di 0,52°C superiore alla media e di 0,05°C superiore rispetto al periodo equivalente dell’anno solare più caldo (2016).
Da gennaio a settembre 2023, la temperatura media globale per il 2023 fino ad oggi è di 1,40°C superiore alla media preindustriale (1850-1900).
Per l’Europa, settembre 2023 è stato il settembre più caldo mai registrato, con 2,51°C in più rispetto alla media del periodo 1991-2020 e 1,1°C in più rispetto al 2020, il precedente settembre più caldo.
La temperatura media della superficie del mare per settembre oltre 60° S-60° N ha raggiunto i 20,92° C, la più alta mai registrata per settembre e la seconda più alta tra tutti i mesi, dietro ad agosto 2023.
Le condizioni di El Niño hanno continuato a svilupparsi sul Pacifico orientale equatoriale. Secondo Samantha Burgess, vicedirettore del Copernicus Climate Change Service (C3S): “Le temperature senza precedenti per il periodo dell’anno osservate a settembre – dopo un’estate record – hanno battuto i record in modo straordinario. Questo mese estremo ha spinto il 2023 al dubbio onore del primo posto – sulla buona strada per essere il più caldo anno e circa 1,4°C sopra le temperature medie preindustriali. A due mesi dalla COP28, il senso di urgenza di un’azione ambiziosa per il clima non è mai stato così critico”.(30Science.com)

30Science.com
Copernicus: 2023 si appresta a diventare l’anno più caldo mai registrato
(5 Ottobre 2023)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana
contatti:
redazione@30science.com
+ 39 3492419582