30Science.com

UniPv fa il punto sulla Tossicologia Clinica

(27 Settembre 2023)

Roma. – Le diverse tipologie di intossicazioni e di reazioni estremamente gravi a farmaci impiegati in campo oncologico; un ampio aggiornamento sul trattamento della rabbia e della difterite; un focus su veleni naturali, come l’intossicazione da vipera, il tetano, il botulismo. Sono questi alcuni dei temi di cui si discuterà da oggi a venerdì 29 settembre,  a Pavia, presso il Centro Congressi degli Istituti Clinici Scientifici Maugeri, nel corso del XVIII Congress Antidotes In Depth 2023, organizzato dalla Società Italiana di Tossicologia (SITOX).

Il convegno rappresenta il tradizionale punto di incontro e confronto tra tossicologi clinici, medici d’urgenza, intensivisti, pediatri, psichiatri, farmacisti, specializzandi di diverse scuole di settore e operatori dei servizi diagnostici (laboratori) che quotidianamente affrontano le urgenze clinico-tossicologiche in tutto il Sistema Sanitario Nazionale.

“Si tratta di un evento unico in Italia – dichiara il tossicologo Carlo Alessandro Locatelli del Centro Antiveleni di Pavia e già Presidente SITOX -, nel quale vengono trattate problematiche di estrema attualità e di grande impatto sanitario, sociale e organizzativo-gestionale per i servizi d’urgenza in Italia”.

L’impatto delle nuove droghe sul Sistema Sanitario Nazionale e le difficoltà diagnostico-terapeutiche che questa nuova emergenza di sanità pubblica rappresenta per il nostro Paese da ormai diversi anni è uno dei grandi topic al centro del Convegno.

“L’osservatorio privilegiato del Centro Antiveleni di Pavia – spiega il Dott. Locatelli – indica una continua modifica delle sostanze presenti sul mercato italiano, con intossicazioni spesso molto gravi che necessitano di diagnosi specifiche e analiticamente complesse, nonché di trattamenti per cercare di limitare il danno d’organo causato da queste potenti molecole”.

“I danni biologici, che sono alla base di alterazioni comportamentali, trovano oggi ampia dimostrazione a livello sperimentalmente e costituiscono il punto di partenza per l’identificazione dei nuovi approcci terapeutici”, continua il Dott. Locatelli.

Accanto a queste problematiche, le nuove droghe sono sempre più spesso associate al dilagare del disagio giovanile: un malessere che trova riscontro anche in campo clinico-tossicologico dove, a seguito della pandemia da Covid-19, si è registrato un forte aumento dei tentavi di suicidio tra i giovani.

Su questo aspetto, durante il Convegno, è previsto un ampio dibattito tra specialisti di diverse discipline con l’obiettivo di creare una rete tra territorio, ospedale e comunità, in grado di prevenire e intercettare rapidamente le problematiche di salute e le necessità dei ragazzi.

Di notevole interesse il tema delle intossicazioni in età pediatrica e la necessità di impiego di antidoti specialmente nei primi anni di vita del bambino.

“Si tratta di situazioni – precisa il Dott. Locatelli – certamente più rare di quelle che riguardano gli adulti, ma che sono di difficile gestione e spesso pongono dei problemi organizzativi e decisionali di non facile soluzione. Pensiamo, ad esempio, all’esposizione a sostanze caustiche e corrosive nel bambino: in questi casi occorre prendere delle decisioni rapide, spesso non codificate e talvolta non attuabili in tutti i servizi d’urgenza del territorio nazionale. Anche per queste esposizioni occorrono valutazioni e decisioni multispecialistiche, specialmente per le indicazioni diagnostiche nell’urgenza”.

Ampio spazio sarà, inoltre, riservato alle problematiche legate all’insorgere di nuove emergenze e all’organizzazione necessaria per il nostro sistema-Paese. Di particolare rilevanza saranno gli interventi dedicati all’analisi del modello adottato dalla Regione Lombardia per la distribuzione di ioduro di potassio alla popolazione in caso di eventi incidentali radio-nucleari transfrontalieri.

Una problematica, quest’ultima, di grande attualità che verrà affrontata anche alla luce di uno dei temi chiave del Congresso: l’approvvigionamento di antidoti, sia nei centri antiveleni, sia nei servizi d’urgenza delle farmacie ospedaliere. Argomento che sarà discusso anche in relazione alla scorta nazionale di antidoti e farmaci del Ministero della Salute a disposizione del Paese in caso di problematiche di difesa civile e alle scorte regionali necessarie per fronteggiare eventuali incidenti chimici di diversa natura.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582