30Science.com

Tumore: immunoterapia, dieta mima digiuno riduce tossicità cuore

(28 Settembre 2023)

Roma – Il regime alimentare noto come “Dieta Mima Digiuno” riduce il rischio di sviluppare miocarditi, in caso di attivazione del sistema immunitario da parte dell’immunoterapia utilizzata nel trattamento del melanoma e delle neoplasie polmonari in topi di laboratorio. La dimostrazione viene da uno studio condotto all’IFOM a Milano da Valter Longo, grazie al sostegno di Fondazione AIRC e alla collaborazione dell’Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Communications. Pazienti affetti da melanoma cutaneo o da tumore del polmone hanno beneficiato notevolmente dall’avvento dell’immunoterapia. Questo tipo di trattamento ha infatti migliorato di molto le loro aspettative di vita rispetto alla chemio- e radioterapia, le principali cure esistenti fino a una decina di anni fa per questo genere di tumori. L’immunoterapia risveglia il sistema immunitario e consente ai linfociti T di riconoscere e attaccare le cellule tumorali, che così crescono e si diffondono più lentamente. In alcuni casi queste terapie permettono di ottenere la completa remissione della neoplasia. Tuttavia l’attivazione del sistema immunitario indotto dall’immunoterapia può causare effetti collaterali importanti, come una risposta auto-immune o processi infiammatori a volte all’origine di gravi e irreversibili danni a organi e tessuti. Questi effetti collaterali, associati soprattutto al frequente abbinamento di più farmaci immunoterapici, possono essere letali. Per questo la loro insorgenza impone la sospensione del trattamento nei pazienti oncologici, che non possono così più usufruire dei benefici della terapia. In topi di laboratorio sottoposti a immunoterapia contro il melanoma o il tumore del polmone e a dieta mima digiuno, i ricercatori hanno osservato che questo regime alimentare previene la citotossicità indotta dall’immunoterapia stessa. In particolare si riduce il rischio di miocardite, un’infiammazione del muscolo cardiaco dovuta a infiltrazioni di linfociti, che può compromettere la funzionalità cardiaca stessa. “Lo sviluppo di nuovi interventi in grado di ridurre gli effetti collaterali dell’immunoterapia, che in alcuni casi può dare origine a cardiomiopatie letali, può avere – spiega Longo – un grosso impatto nella clinica oncologica e sulla prognosi dei pazienti. Questi ultimi potrebbero infatti beneficiare degli effetti anti-tumorali dell’immunoterapia senza dover interrompere prematuramente la terapia per questi gravi effetti indesiderati. Un risultato sorprendente è che nei topi curati contro il melanoma abbiamo addirittura riscontrato che, a rallentare la crescita tumorale, è stata la dieta mima digiuno e non l’immunoterapia. Questa scoperta sottolinea il potenziale della dieta mima digiuno nel ridurre gli effetti collaterali dell’immunoterapia, aumentandone al tempo stesso l’efficacia”. Per stabilire se i risultati possano essere riprodotti anche negli esseri umani, è necessario completare sperimentazioni cliniche già in corso, che potranno sperabilmente confermare le potenzialità e i benefici osservati in questi studi preclinici. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582