30Science.com

Farsi operare da un chirurgo donna offre maggior garanzie di successo

(31 Agosto 2023)

Roma – I chirurghi donne hanno risultati migliori rispetto agli uomini: a dirlo è la scienza. Le differenze nella tecnica, la velocità e la propensione al rischio sembrano essere le ragioni per cui le operazioni eseguite da chirurghi uomini portano a maggiori complicazioni. In Canada e in Svezia, in due studi pubblicati su Jama Surgery, sono stati analizzati più di un milione di dati medici, che hanno dimostrato che i pazienti trattati da chirurghi donne hanno avuto risultati significativamente migliori e meno problemi nel periodo successivo all’operazione. Le registrazioni suggeriscono che i chirurghi donne tendono ad operare più lentamente, ottenendo risultati migliori grazie a una maggiore attenzione in sala operatoria. I ricercatori stanno indagando sulle possibili ragioni di queste differenze, ma i dati indicano che i chirurghi donne potrebbero ottenere risultati migliori grazie a una maggiore attenzione e tempistica. Questi risultati dovrebbero spingere i chirurghi uomini a riflettere sul loro approccio alla chirurgia e a imparare dalle colleghe donne per il bene dei loro pazienti. Lo studio canadese ha esaminato le complicazioni mediche, i ricoveri in ospedale e i tassi di mortalità dopo l’operazione su quasi 1,2 milioni di pazienti dell’Ontario tra il 2007 e il 2019. L’analisi ha mostrato che a 90 giorni dall’operazione, il 13,9% dei pazienti trattati da chirurghi uomini aveva avuto “eventi post-operatori avversi”, mentre la percentuale equivalente per i pazienti trattati da chirurghi donne era del 12,5%. Anche uno studio svedese su 150.000 pazienti ha dipinto un quadro simile. I pazienti trattati da chirurghi donne avevano meno complicazioni e degenze più brevi rispetto a quelli trattati da chirurghi uomini. I chirurghi donne operavano più lentamente dei colleghi maschi, ma erano meno propense a cambiare tecnica durante l’operazione. Inoltre, si suggerisce che sia necessario evolvere la chirurgia per incoraggiare la partecipazione femminile e promuovere donne a posizioni di rilievo. Tuttavia, è importante considerare che questi risultati derivano da studi osservazionali e che l’associazione non implica necessariamente una relazione causale. (30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582