30Science.com

Tra “Minions” e “Cattivissimo me”, il Nordest trionfa alle Olimpiadi di Matematica

(8 Maggio 2023)

Roma –  Si sono concluse le finali nazionali dei Campionati della Matematica (nome dato nel 2023 alle Olimpiadi italiane della matematica). In cima alla classifica, a punteggio pieno, Luca Sartori del liceo Jacopo da Ponte di Bassano del Grappa (VI), terzo classificato lo scorso anno. Alle sue spalle, con 38 punti su 42, Enrico Zonta, sempre del liceo Jacopo da Ponte di Bassano del Grappa (VI).
Al terzo posto Matteo Musumeci del liceo Annibale Calini di Brescia con 37 punti, al quarto Edoardo Balistri del liceo Alessandro Volta di Milano con 36 punti e al quinto, a pari merito con 35 punti, Simone Foti del Liceo Galileo Ferraris di Torino ed Elena Ghilardi del Liceo Leonardo di Brescia, prima delle studentesse.

La premiazione della gara individuale si è aperta con un videomessaggio del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, di saluto e incoraggiamento a tutti i concorrenti.

I primi tre classificati hanno ricevuto ciascuno un premio offerto da Huawei: un Huawei Matepad per Sartori, un Huawei Watch per Zonta e degli Huawei FreeBuds per Musumeci. Tutti coloro che hanno vinto una medaglia hanno avuto poi come premio libri di matematica, per continuare a supportare la loro passione.

Le studentesse e gli studenti presenti alla finale hanno provato a risolvere 6 problemi matematici, di difficoltà crescente, in 4 ore e mezza. Se il problema 2 ha dato punti a 271 persone, il problema 6 ha mostrato la propria difficoltà, lasciando fare qualche punto solamente a 74 concorrenti.

In totale sono stati premiati 154 dei 301 concorrenti: 23 con la medaglia d’oro, 54 con la medaglia d’argento e 81 con la medaglia di bronzo. Tra gli altri e le altre, 30 hanno ricevuto una menzione d’onore per aver risolto in maniera completamente corretta almeno uno dei 6 problemi proposti.

Negli stessi giorni ci sono state anche le finali delle gare a squadre. In quella femminile, svoltasi nella palestra del liceo scientifico E. Ferrari (I.S.I.S. Leonardo da Vinci) ha vinto la squadra del liceo Marconi di Carrara, seguita dalle campionesse in carica del Leonardo di Brescia e dalle ragazze del Magrini-Marchetti di Gemona del Friuli.
Nella finale mista, al palazzetto dello sport di Cesenatico il liceo Galileo Ferraris di Torino ha vinto. Alle sue spalle il liceo Calini di Brescia e il liceo Righi di Roma. Le squadre meglio classificate sono state premiate con gadget “olimpici”, libri di matematica e premi offerti dallo sponsor Huawei. Le prime tre squadre femminili hanno anche ricevuto omaggi offerti da Intesa Sanpaolo.

I testi delle gare a squadre presentavano problemi ambientati nel mondo di Cattivissimo Me e dei Minions e alcuni dei collaboratori alla gara hanno partecipato da cosplayer, travestendosi da quei personaggi che comparivano anche nei problemi.

Alle premiazioni hanno preso parte: per l’Unione Matematica Italiana il Presidente, prof. Piermarco Cannarsa, il Tesoriere-Amministratore, prof. Fausto Ferrari e la Segretaria dell’Unione prof.ssa Alessandra Bernardi, per il Comune di Cesenatico l’assessora Emanuela Pedulli, per Huawei, main sponsor delle Olimpiadi italiane della matematica, la dott.ssa Margherita Azzoni Tognola e la dott.ssa Alessandra Crudo.

I Campionati di matematica sono organizzati dall’Unione Matematica Italiana attraverso la Commissione Olimpiadi, su mandato del Ministero dell’Istruzione e del Merito, nell’ambito della valorizzazione delle eccellenze scolastiche.(30Science.com)

30Science.com
Agenzia di stampa quotidiana specializzata su temi di scienza, ambiente, natura, salute, società, mobilità e tecnologia. Ogni giorno produciamo una rassegna stampa delle principali riviste scientifiche internazionali e quattro notiziari tematici: Scienza, Clima & Natura, Salute, Nuova Mobilità e Ricerca Italiana contatti: redazione@30science.com + 39 3492419582