(30Science.com) – Roma, 21 giu. – Anche se non si possono mai trarre conclusioni sulle tendenze o sugli effetti del cambiamento climatico confrontando il tempo tra un anno e l’altro, le immagini, a un solo anno di distanza, catturate dalla missione dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) Copernicus Sentinel-2, offrono sicuramente una visione scioccante dell’inesorabile siccità che sta attanagliando la California. La California non è estranea alla carenza di acqua, ma vaste aree degli Stati Uniti occidentali stanno vivendo condizioni estremamente secche, come non si vedevano dal 1977.
La differenza, tra le due immagini, scattate una il 12 giugno 2021 e l’altra il 22 giugno 2020 è evidente.
La differenza, tra le due immagini, scattate una il 12 giugno 2021 e l’altra il 22 giugno 2020 è evidente.
Non solo la Angeles National Forest è marrone e ad alto rischio di incendio rispetto al verde lussureggiante dell’anno scorso, ma l’acqua nei serbatoi è gravemente esaurita. In effetti, i serbatoi sono circa il 50% più bassi di quanto dovrebbero essere in questo periodo dell’anno e l’invaso di San Gabriel è quasi asciutto. La California ha registrato il febbraio più secco degli ultimi 150 anni e il 95% dello stato è ora vittima di una ” grave siccità “, che, purtroppo, può essere solo una brutta notizia per il resto dell’estate. (30Science.com)